• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ied

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ied


(IED), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Improvised explosive device, Ordigno esplosivo improvvisato.

• Esplodono all’improvviso e spesso sono letali. Sono i nemici più insidiosi per le forze della coalizione in Afghanistan. Si chiamano «Ied»: improvised explosive device. Ordigni improvvisati, appunto. Se ieri attaccare il nemico significava esplodere un proiettile per colpire un obiettivo lontano che stava fermo, oggi è il bersaglio che si muove, tranquillo, mentre l’ordigno sta lì ad aspettarlo. Un fustino di detersivo, una lattina, una bottiglia: qualsiasi oggetto può diventare un ordigno esplosivo improvvisato. (Nadia Pietrafitta, Tempo, 1° marzo 2011, p. 8, Primo Piano) • Attualmente i guastatori, inseriti nella brigata alpina Taurinense, sono impegnati in Afganistan nella missione ISAF per la bonifica degli IED (Improvised Explosive Device), ordigni realizzati in maniera improvvisata e impiegati prevalentemente in tattiche di guerriglia e da organizzazioni terroristiche. (Repubblica, 26 novembre 2012, Genova, p. V) • Ha [...] causato altre cinque vittime l’esplosione causata nel distretto di Bastar da un ordigno Ied che ha urtato un’ambulanza; sul mezzo di soccorso viaggiavano degli uomini del corpo paramilitare del Central Reserve Police Force (Crpf), impegnati nel pattugliamento proprio contro i ribelli maoisti. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 13 aprile 2014, p. 4, Esteri).

- Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 2005, p. 9, Politica estera (Luca Fazzo).

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... bomba Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime bomba erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ...
Tag
  • IMPROVISED EXPLOSIVE DEVICE
  • AFGHANISTAN
  • GUERRIGLIA
  • MAOISTI
  • INGL
Vocabolario
attentatore-kamikaze
attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa a giocare a favore degli attentatori-kamikaze....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali