• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROTORACE

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROTORACE (dal greco ὕδωρ "acqua" e ϑώραξ "torace"; ted. Brustwassersucht)

Leonardo Alestra

Raccolta di liquido sieroso trasudato nella cavità pleurica. È per lo più dovuto a disturbi generali del circolo o della crasi sanguigna (insufficienza cardiaca, idremia nefritica, cachessia, ecc.), e allora è bilaterale e s'associa generalmente ad ascite, versamento pericardico, edemi. Ma può anche dipendere da cause locali, e allora è unilaterale e localizzato a destra (compressione esercitata da tumori sulla vena cava superiore o sull'azigos, compressione operata su quest'ultima dall'orecchietta destra del cuore dilatata). Si manifesta clinicamente con gli stessi segni d'una pleurite essudativa, ma se ne distingue perché insorge senza febbre e senza dolore, oltre che per i caratteri di trasudato del liquido. La cura deve rivolgersi alla malattia fondamentale da cui dipende l'idrotorace. Nei casi di grave dispnea è utilissimo lo svuotamento del liquido mediante la toracentesi.

Vedi anche
pleurite Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la pleurite è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la pleurite può presentarsi sotto tre forme principali: la pleurite secca o fibrinosa, la pleurite sierosa ... dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.  ● La dispnea può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ...
Tag
  • PLEURITE
  • DISPNEA
  • ASCITE
  • EDEMI
Vocabolario
idrotorace
idrotorace s. m. [comp. di idro- e torace]. – Nel linguaggio medico, trasudazione di liquido sieroso nel cavo pleurico per causa locale o generale (per es., stasi venosa da insufficienza cardiaca, nefrite).
idro-
idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, idropico), o formati modernamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali