• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROSFERA

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROSFERA

Roberto ALMAGIA

. Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, l'idrosfera non copre e circonda l'intera superficie del nostro pianeta, essendo interrotta dalle terre emerse; essa forma tuttavia una massa continua, perché oceani e mari sono fra loro intercomunicanti. Questo fatto importantissimo della continuità dell'idrosfera, ignoto agli antichi, fu accertato solamente dopo le grandi navigazioni del sec. XVI ed è affermato come verità definitivamente acquisita dai geografi del Seicento. Nell'insieme l'idrosfera abbraccia circa 361.060.000 kmq. (su 510.000.000 di kmq., superficie totale del globo terracqueo; il resto è terra emersa), dei quali 321.130.000 spettano ai tre maggiori oceani, il resto ai mari dipendenti. Il volume dell'intera massa acquea è stato calcolato a 1.370.323.000 kmc., la profondità media dell'idrosfera a 3800 m. circa (soli oceani 4120); la massima profondità conosciuta, oltre 10.700 m., si ha in una fossa al margine occidentale del Pacifico. Attraverso le epoche geologiche, l'estensione dell'idrosfera ha subito certamente notevoli mutamenti, al pari del volume e della profondità della massa acquea. Vi sono oggi bacini interni che un tempo erano in comunicazione col mare aperto, come il Caspio; pertanto alcuni geografi estendono il concetto d'idrosfera comprendendo in essa anche i laghi e i corsi d'acqua.

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ... geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ...
Tag
  • GLOBO TERRACQUEO
  • INVOLUCRO
  • GEOGRAFI
Altri risultati per IDROSFERA
  • idrosfera
    Enciclopedia on line
    L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma ...
  • idrosfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabio Catino Insieme delle acque agli stati liquido e solido presente sulla superficie terrestre. Una parte rilevante dell’idrosfera, ca. il 97% equivalente a un volume di 1320×106 km3, corrisponde alla massa dei mari e degli oceani (idrosfera marina). La parte rimanente costituisce l’idrosfera continentale, ...
  • idrosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il regno delle acque L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza fondamentale. Attraverso gli scambi di materia le acque dell'idrosfera sono coinvolte nel ciclo idrologico: ...
  • idrosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrosfèra [Comp. di idro- e sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni dell'ambiente terrestre, insieme con l'aerosfera e la litosfera: quella costituita dall'insieme delle acque terrestri (la cui parte più notevole è costituita dagli oceani).
Vocabolario
idrosfèra
idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella costituita dall’insieme delle acque...
aerosfèra
aerosfera aerosfèra s. f. [comp. di aero- e -sfera]. – In geofisica, una delle tre tradizionali ripartizioni dell’ambiente terrestre (insieme con l’idrosfera e la litosfera): è l’ambiente aereo terrestre, cioè, sostanzialmente, l’atmosfera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali