• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROSCIVOLANTE

di Guido Guidi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768)

Guido Guidi

Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. G. Gorini.

Il galleggiante unico degli idroscivolanti è qui sostituito da due galleggianti affiancati, molto lunghi rispetto alla loro dimensione trasversale e il cui fondo presenta un primo gradino, o rēdan, leggermente a prua della verticale baricentrica, mentre il secondo gradino coincide con l'estremità di poppa. I due galleggianti sono collegati da una incastellatura piramidale, che serve anche da supporto al motore: l'elica è aerea, trattiva, e direttamente fissata all'albero del motore. Il pescaggio in velocità è ridotto a pochi centimetri, e la mancanza di un'elica marina rende questo mezzo particolarmente adatto per rapide comunicazioni in acque basse e lagune, anche se in presenza di alghe o basse vegetazioni palustri.

Le doti di questo tipo si sono chiaramente rivelate nelle corse Pavia-Venezia, e Vienna-Budapest del 1937. In prove preliminari si sono raggiunte velocità intorno ai 150 km./h.

Vedi anche
pescàggio pescàggio L'altezza della parte di un qualunque galleggiante (barca, nave, mezzo anfibio ecc.) che rimane immersa nell'acqua. poppa L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la poppa ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ... prua L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata. ● Nelle navi, ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’idrovolante sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare ...
Vocabolario
idroscivolante
idroscivolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di scivolare]. – Natante veloce dotato di carena idroplana, mosso da un’elica aerea.
idroscivolaménto
idroscivolamento idroscivolaménto s. m. [comp. di idro- e scivolamento]. – Il moto dell’idroscivolante; per estens., scivolamento dell’idrovolante sull’acqua alle alte velocità, con scafo o galleggianti emersi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali