• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROMETRE

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer)

Athos Goidanich

Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), a comportamento acquaiolo, che invece d'immergersi nell'acqua vi corrono sopra, sfruttando la resistenza della tensione superficiale del liquido e l'imbagnabilità delle loro zampe e della parte inferiore del corpo, provviste di abbondanti peli ricoperti da un secreto idrofugo. Si cibano d'Insetti o d'altri animaletti caduti nell'acqua morenti o morti e spesso di zanzare, nel momento in cui queste sfarfallano dalla pupa. L'Hydrometra stagnorum L. (v. fig. alla voce emitteri [17]), col corpo esile e cilindrico, il capo e le zampe allungatissimi, cammina lentamente sulle acque stagnanti ed è disinvolta anche sulla terra; depone sott'acqua uova allungate e peduncolate, che si aprono longitudinalmente. Le Mesovelia che, come i generi seguenti, hanno le zampe anteriori brevi e atte a tenere la preda e le medie e posteriori allungate (più le prime delle seconde), corrono sull'acqua con agilità, fermandosi su piante acquatiche (Potamogeton) e infiggendo le uova negli steli di queste. Velia e Microvelia vivono in acque correnti, sempre gregarie; così pure i grandi Gerris, che però scivolano sull'acqua a scatti, movendo contemporaneamente le 4 zampe posteriori (le medie per la spinta, le posteriori per freno e direzione); depongono le uova a mucchi ricoperti di mucillaggine. Le Rhagovelia hanno addirittura i tarsi delle zampe medie forniti di un ventaglio di macrochete che funzionano come le zampe dei Palmipedi. Gli Halobates, che sono i soli Insetti pelagici, si trovano sulla superficie degli oceani fino a 500 miglia dalla costa e depongono le uova su materiali galleggianti qualsiansi.

Vedi anche
Eterotteri (o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, la distale membranosa (emielitre). Alcune specie sono attere. Agli Eterotteri si ascrivono oltre 40.000 ... Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ... idrometra In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Tag
  • HYDROMETRA STAGNORUM
  • ETEROTTERI
  • EMITTERI
  • ZANZARE
  • INSETTI
Vocabolario
idromètrico
idrometrico idromètrico agg. [der. di idrometria] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrometria: lente i. (v. lente2, n. 5 a); stazione i.; altezza i. di un corso d’acqua, l’altezza del livello liquido in quanto serve a determinare la portata...
idròmetro
idrometro idròmetro s. m. [comp. di idro- e -metro]. – Apparecchio che serve a determinare la quota del pelo liquido di un corso (o di uno specchio) d’acqua, rispetto a una quota di riferimento (per es., il fondo medio o altra quota convenzionale),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali