• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROGEOLOGIA

di Sergio Olivero - Raimondo Cavallo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

IDROGEOLOGIA

Sergio Olivero
Raimondo Cavallo

. Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo infiltrandosi più o meno profondamente in esso (v. sotterranee, acque, XXXII, p. 176). L'idrologia, o "scienza delle acque delle Terra", è il settore culturale che ha per oggetto lo studio di questi fenomeni. Esiste quindi un'idrologia delle acque superficiali e un'idrologia delle acque sotterranee. Per entrambe, ma soprattutto per quest'ultima, l'ambiente geologico ha un ruolo d'importanza primaria in quanto condiziona una parte importante del ciclo delle acque e ne è, in certa misura, condizionato.

Lo studio degli aspetti geologici dell'idrologia costituisce il campo proprio dell'i., che sotto questo profilo può considerarsi come "geologia applicata al ciclo delle acque". Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso presenti. In questo senso essa comprende anche lo studio dei processi di modellamento erosivo collegati alle acque e, di conseguenza, lo studio dei fenomeni d'instabilità dei terreni e delle rocce determinanti o comunque connessi all'azione delle acque (dissesto idrogeologico).

In un senso più restrittivo, ma sul quale sono orientati numerosi studiosi del ramo, il termine i. è riferito più specificamente allo studio delle acque sotterranee con particolare riguardo all'influenza che l'ambiente geologico ha sul loro accumulo e sulle modalità di circolazione.

Temi di base dell'i., in questo senso, sono: le acque sotterranee e le loro proprietà fisico-chimiche; le caratteristiche dei terreni e delle rocce in rapporto alle acque in condizioni statiche e dinamiche (porosità, grado di fratturazione, permeabilità, modalità di flusso); le falde acquifere sotterranee (freatiche, risalienti, artesiane); la temperatura delle acque sotterranee; la geochimica delle acque sotterranee; l'alimentazione delle falde acquifere; le ricerche d'acqua e l'emungimento delle falde.

Specie su quest'ultimo tema gli studi e le ricerche hanno avuto un impulso notevole nei tempi recenti, per le cresciute esigenze di disponibilità idriche e per il contemporaneo impoverimento delle riserve nei territori più popolati e a più alto sviluppo industriale. Questi fenomeni hanno imposto la necessità di affrontare il problema delle risorse idriche in forma globale in modo da poter giungere a una corretta programmazione, su scala territoriale, dell'utilizzazione di dette risorse. In questo quadro l'i. ha assunto un ruolo di notevole importanza. Suoi obbiettivi specifici sono la localizzazione su scala regionale delle riserve idriche sotterranee, la valutazione delle risorse disponibili, i criteri razionali di emungimento, la conservazione nel tempo delle riserve.

Le "riserve" sono i quantitativi di acqua libera (cioè non fissata alla roccia del sottosuolo) accumulata in un determinato periodo di tempo negli orizzonti acquiferi; le "risorse" sono i quantitativi di acqua educibili senza intaccare le riserve. La stima di queste grandezze comporta la conoscenza delle caratteristiche geologiche degli orizzonti acquiferi, la valutazione dei parametri caratteristici della roccia serbatoio (porosità effettiva, coefficiente d'immagazzinamento, permeabilità, trasmissività) e di quelli caratteristici del complesso acqua-terreno (gradienti idraulici, velocità reali, flusso unitario). Le ricerche sulle caratteristiche geologiche delle rocce serbatoio sono state grandemente agevolate dai notevoli progressi compiuti negli ultimi anni dalle conoscenze geologiche, specie nel campo della sedimentologia e della tettonica, le quali hanno permesso di ottenere dettagliate ricostruzioni delle situazioni litostratigrafiche e strutturali del sottosuolo e di giungere quindi a modelli più raffinati delle strutture idrogeologiche. Le moderne tecnologie di prospezione e d'indagine hanno inoltre permesso una più approssimata determinazione dei parametri caratteristici.

Bibl.: D. Giessler, Das unterirdische Wasser, Berlino 1957; G. W. Bogomolow, Grundlagen der Hydrogeologie (trad. dal russo), ivi 1958; P. Fourmarier, Hydrogéologie, Parigi 19582; G. Castany, Les oeuvres complètes de Barnard Palissy. Des eaux et fontaines, ivi 1961; H. Schoeller, Les eaux souterraines, ivi 1962; R. Cadere, Problem apelor subterane, in R.P.R.: Inst. Studii Cereetari Hydrotehnice (Bucharest), Studii Hidrogeologie, vol. 1 (1963), pp. 9-22; J. Challinor, A dictionary of geology, Cardiff 1964; D. Tonini, Elementi di idrografia ed idrologia, Venezia 1974.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... dissèsto idrogeològico dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce ... geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ...
Tag
  • GEOLOGIA APPLICATA
  • FALDE ACQUIFERE
  • SEDIMENTOLOGIA
  • GEOCHIMICA
  • IDROLOGIA
Altri risultati per IDROGEOLOGIA
  • idrogeologia
    Enciclopedia on line
    Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso ...
  • idrogeologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrogeologìa [Comp. di idro- e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia, dal punto di vista geologico, le acque terrestri superficiali e, ancor più, sotterranee, in partic. i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano ...
Vocabolario
idrogeologìa
idrogeologia idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
idrogeològico
idrogeologico idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali