• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrofobia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

idrofobia


Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico della rabbia (compare nel 50% circa dei casi), malattia virale trasmessa dal morso di animali infetti, spesso mortale dopo il manifestarsi della sintomatologia. Il virus rabico raggiunge l’SNC attraverso i nervi periferici e provoca un’encefalite e un’encefalomielite, i cui segni sono, oltre all’i., agitazione psicomotoria, disartria e disfagia. I caratteristici spasmi della muscolatura faringea nel tentativo di inghiottire l’acqua depongono per un interessamento dei nuclei del tronco cerebrale da parte dell’intensa flogosi (agglomerati di microglia e infiltrazioni perivasali) e si rendono evidenti, in modo tipico, abbastanza precocemente dopo la prima fase encefalitica; spesso sono accompagnati da eccessiva salivazione (bava alla bocca) e da dolorose, violente contrazioni del diaframma e dei muscoli respiratori.

Vedi anche
rabbia Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali selvaggi ... fosfolipidi Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I fosfolipidi che contengono, al posto della glicerina, sfingosina sono classificati come sfingolipidi. Insieme ai glicolipidi, al colesterolo ... tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... metile Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di metile è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in acqua, capace di tingere il cotone e la seta; dotato di proprietà antisettiche. Il rosso di metile ...
Altri risultati per idrofobia
  • lipofilo
    Enciclopedia on line
    In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è l., mentre il gruppo carbossilico è idrofilo. Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha scarsa ...
  • idrofobo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idròfobo (o idrofòbico) [agg. Comp. di idro- e -fobo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che presenta repellenza per l'acqua o, specific., resistenza a formare legami idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ◆ [CHF] Legame i.: v. aggregati macromolecolari: I 87 d.
Vocabolario
idrofobìa
idrofobia idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in uno spasmo laringeo e faringeo che si...
idrofòbico
idrofobico idrofòbico agg. [der. di idrofobia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla idrofobia: crisi idrofobica. 2. In chimica, sinon. di idrofobo, nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali