• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROCORIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROCORIDI

Athos Goidanich

. Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti e di piccoli animali acquatici, caratteristiche per le antenne nascoste sotto il capo o entro depressioni speciali. Ricordiamo i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ecc.) con zampe anteriori raptatorie e addome provvisto all'apice di un tubo respiratorio più o meno lungo formato da due valve, che stanno (specialmente la prima) sul fondo, tra la melma; i Notonettidi (Notonecta glauca L. [v. anche fig. alla voce emitteri], Plea minutissima, ecc.), che possono dare punture dolorose, nuotano rovesciati sul dorso, a scatti, per mezzo delle lunghe zampe posteriori remiformi e hanno l'addome concavo dorsalmente per poter trattenere sotto alle ali, oltre che fra le lunghe frange ventrali di peli, l'aria ch'essi vengono a prendere alla superficie dell'acqua; i numerosi Corixidi (Corixa spp., Micronecta spp.) i quali sono ritenuti anche vegetariani; i grandi Belostomatidi (Lethocerus o Belostoma [v. fig. alla voce emitteri]), feroci cacciatori anche di piccoli Vertebrati (Pesci, girini di Anuri, Salamandre) nei paesi subtropicalì e tropicali; i Naucoridi, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali