• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROCORALLI

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROCORALLI (lat. scient. Hydrocorallinae Agassiz, 1859; Moseley, 1878)


Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.) comprendente forme marine, coloniali, polipoidi, con scheletro calcareo (cenenchima o cenosarco) massiccio simile a quello dei coralli, attraversato da tubuli comunicanti con l'esterno attraverso pori della superficie del cenenchima. Questi hanno vario diametro e sono i gastropori e i dattilopori ove si ritirano i polipi (gastrozoidi e dattilozoidi). Si riproducono per gemmazione dei polipi o - più raramente - con stadî medusoidi liberi. La parte scheletrica delle colonie di Idrocoralli, ora massiccia e lobata (Millepora), ora ramificata (Allopora e Stylaster) partecipa alla costruzione di quelle formazioui madreporiche, i banchi e le barriere coralline, delle regioni tropicali dell'Oceano Pacifico e Indiano. Si conoscono idrocoralli fossili fin dal Triassico. Nelle classificazioni recenti gl'Idrocoralli non sono più considerati come un ordine a sé, bensì come famiglie (Milleporidae, Stylasteridae), del sottordine Athecatae Anthomedusae, dell'ordine Hydroida (H. Broch) (v. idrozoi).

Vocabolario
idrocoralli
idrocoralli s. m. pl. [comp. di idro- e corallo1; lat. scient. Hydrocorallinae]. – In zoologia, ordine di idrozoi cnidarî, fuso nelle classificazioni moderne con i milleporini e gli stilasterini; comprende forme marine coloniali polipoidi,...
gastròporo
gastroporo gastròporo s. m. [comp. di gastro- e del gr. πόρος «apertura, poro»]. – In zoologia, nome dei fori dello scheletro calcareo degli idrocoralli, entro i quali si ritirano i polipi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali