• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrocele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Porzione media del sistema tripartito di vescicole celomatiche della larva dipleurula degli Echinodermi, consistente in una coppia di cavità; dall’i. sinistro si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto.

Medicina

Versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo. Può essere essenziale o sintomatico. Nel primo caso non si accompagna a lesioni apparenti del testicolo o dell’epididimo, nel secondo deriva invece da un’affezione (tubercolosi, sifilide, tumore ecc.) testicolare o epididimaria o da trauma.

Vedi anche
malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ... edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli edema sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di edema hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... Pott Percival. - Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale ... Giovanni Ambrogio Bertrandi Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia e di medicina veterinaria.
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • TUNICA VAGINALE
  • TUBERCOLOSI
  • ECHINODERMI
  • EPIDIDIMO
  • TESTICOLO
Altri risultati per idrocele
  • idrocele
    Dizionario di Medicina (2010)
    Versamento sieroso nella vaginale propria del testicolo. Può essere essenziale o sintomatico. Nel primo caso non si accompagna a lesioni apparenti del testicolo o dell’epididimo, nel secondo deriva invece da un’affezione (tubercolosi, sifilide, infezioni batteriche, tumore, ecc.) testicolare o dell’epididimo, ...
  • IDROCELE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κήλη "tumore") Giuseppe Bolognesi Raccolta di liquido sieroso nella vaginale propria del testicolo (vaginalite cronica essudativa sierosa). Si può avere nel bambino in forma congenita: è allora dovuto alla persistenza dopo la nascita del canale peritoneo-vaginale, in modo totale ...
Vocabolario
idrocèle¹
idrocele1 idrocèle1 s. m. [comp. di idro- e -cele2]. – In zoologia, porzione del sistema di cavità celomatiche della larva degli echinodermi, dalla quale si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto....
idrocèle²
idrocele2 idrocèle2 s. m. [dal lat. hydrocele, che è dal gr. ὑδροκήλη, comp. di ὑδρο- «idro-» e κήλη «-cele1»]. – In medicina, versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo, che si manifesta con una tumefazione, di consistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali