• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrocarburi

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

idrocarburi

Fabio Catino

L'energia del Ventesimo secolo

Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo della civiltà industriale moderna. Petrolio e gas non rappresentano soltanto le principali fonti di energia, ma anche la materia prima da cui derivano prodotti fondamentali per le attività dell'uomo

Da dove vengono petrolio e gas?

Dal punto di vista geologico, gli idrocarburi sono sostanzialmente miscele di composti formati da due soli elementi (idrogeno e carbonio), che si possono trovare allo stato solido (asfalti e bitumi), liquido (petrolio) e gassoso (metano). La loro origine è legata a una serie di lunghissimi processi geochimici che si concludono con la formazione di un giacimento.

Gli idrocarburi, infatti, nascono e maturano in una roccia diversa (roccia madre) da quella in cui trovano collocazione definitiva (roccia serbatoio). La roccia madre è costituita da sedimenti marini di ambiente poco profondo, come quelli che si trovano attualmente nei sedimenti dei fondali oceanici, che hanno subito i classici processi di formazione delle rocce sedimentarie. La sua particolarità è però quella di aver contenuto all'origine anche sedimenti finissimi di materia organica ‒ prevalentemente resti di microrganismi ‒ che rappresentano i precursori degli idrocarburi.

Questa materia è stata preservata dalla totale distruzione (ossidazione) grazie al rapido seppellimento e poi ha subito aumenti di pressione e temperatura nel corso della storia geologica della roccia madre. In questa fase si realizzano le trasformazioni chimiche che portano alla formazione di petrolio e gas; le quantità dell'uno e dell'altro dipendono dal tipo di materiale organico originario e dai valori raggiunti dai parametri fisici del processo (pressione, temperatura, tempo). Una volta formatisi, gli idrocarburi liquidi e gassosi tendono a essere espulsi dalla roccia madre e a migrare attraverso rocce porose e permeabili (rocce serbatoio); in genere procedono verso l'alto a causa della loro minore densità rispetto all'acqua, che è tipicamente presente nei pori di queste rocce. La migrazione si arresta quando i fluidi incontrano una barriera, spesso un livello di rocce impermeabili a forma di cupola, che costituisce una vera e propria trappola per gli idrocarburi, i quali così formano un giacimento.

Una risorsa strategica: vantaggi e rischi

Gli idrocarburi posseggono qualità che li hanno resi la più importante risorsa energetica primaria. Si ossidano rapidamente, cioè bruciano facilmente, liberando grandi quantità di energia; questa fonte di energia può essere trasformata in altre forme (per esempio, energia elettrica o benzina) prima di essere utilizzata.

Le molecole degli idrocarburi sono alla base della versatilissima chimica organica industriale, in particolare della petrolchimica, che fornisce prodotti indispensabili in molti settori (plastica, prodotti, farmaceutici, prodotti agricoli).

È facile comprendere le ragioni del grande sviluppo dell'industria petrolifera nel 20° secolo, che ha portato all'utilizzo di tecnologie avanzate nelle fasi della ricerca dei giacimenti, dell'estrazione degli idrocarburi e della loro trasformazione in prodotti derivati (raffinazione). Peraltro, si comprendono facilmente anche le diffuse preoccupazioni sulla quantità di risorse (petrolio e gas) ancora disponibili.

Gli idrocarburi, come il carbone, appartengono alla categoria delle risorse non rinnovabili o fossili. La loro quantità complessiva è stabilita dalle vicende geologiche del passato. I consumi mondiali annuali, attualmente di circa 30 miliardi di barili di petrolio e di 150 miliardi di metri cubi di gas, sono in continuo aumento e si ritiene possano condurre tra qualche decennio alla riduzione della metà delle risorse totali.

I problemi ambientali legati all'uso delle fonti energetiche fossili sono in primo luogo associati alla loro combustione, che comporta l'emissione nell'atmosfera di notevoli quantità di anidride carbonica, il gas principalmente indiziato del riscaldamento globale della Terra e quindi dei cambiamenti climatici (clima).

Vedi anche
composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ROCCE SEDIMENTARIE
Altri risultati per idrocarburi
  • IDROCARBURI NON CONVENZIONALI
    Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
    Davide Calcagni – L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. CBM/CSM. Idrati. Bibliografia Nel primo decennio del 21° sec. lo sfruttamento di alcune tipologie di questa famiglia di accumuli di ...
  • idrocarburi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tullio Fanelli In chimica, composti costituiti esclusivamente da carbonio (C) e idrogeno (H). In ambito energetico, gli i. sono invece le fonti costituite prevalentemente da composti di C e H, ma anche da altri composti organici e inorganici. La classificazione degli i. è effettuata, in base ai tipi ...
  • idrocarburi
    Enciclopedia on line
    Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ...
  • alifatici, idrocarburi
    Enciclopedia on line
    Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti chiusi ad anello (v.fig.). Gli idrocarburi aciclici ...
  • Idrocarburi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Davide Moscatelli La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e carbonio di legami covalenti stabili e opportunamente orientati nello spazio. Le molte combinazioni che possono essere ...
  • idrocarburo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrocarburo [Comp. di idro- e carburo] [CHF] Nome generico di tutti i composti organici formati unicamente da carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte (i. aciclici, detti anche alifatici) o chiuse ad anello (i. ciclici, distinti ...
  • IDROCARBURI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti nella produzione degl'i. e nella coltivazione dei giacimenti. (Per altri argomenti v. gas; petrolio, in ...
  • IDROCARBURI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento ai progressi conseguiti nella tecnica dello sfruttamento dei giacimenti e allo stato della legislazione ...
  • IDROCARBURI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti organici, semplicemente immaginando che uno o più atomi d'idrogeno in essi contenuti vengano sostituiti da atomi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i.,...
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali