• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idroadenoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

idroadenoma


Neoplasia delle ghiandole sudoripare. I. eccrino: piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, quasi sempre benigno; compare per lo più in età giovanile come elementi multipli disseminati al tronco e al collo (i. eruttivo) o in forma unica più frequentemente sulle palpebre inferiori e nelle donne adulte (i. delle palpebre). I. nodulare apocrino: i. delle ghiandole sudoripare apocrine. I. papillifero: tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra, costituito da cellule ghiandolari sudoripare apocrine disposte in uno o più strati a rivestire cavità cistiche, talvolta causa di dolore e di sanguinamento. Il trattamento chirurgico si riserva alle forme di maggiori dimensioni o che tendono alle suppurazioni recidivanti; per il resto, la terapia si realizza con antisettici e antibiotici topici nelle flogosi suppurative.

Vocabolario
idroadenòma
idroadenoma idroadenòma (o idradenòma) s. m. [comp. di idro- e adenoma] (pl. -i). – In medicina, piccolo tumore benigno della cute, di colorito bianco giallastro, singolo o multiplo, localizzato alle palpebre o alla superficie anteriore...
siringocistòma
siringocistoma siringocistòma s. m. [comp. di siringo- e cistoma] (pl. -i). – In medicina, sinon. di idroadenoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali