• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDROA

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua")

Leonardo Martinotti

Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare.

A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa vescicolare, o herpes iris di Bateman, o semplicemente idroa di Bazin, varietà d'eritema essudativo polimorfo; l'idroa bolloso, appartenente al gruppo delle affezioni pemfigoidi (v. pemfigo); e l'idroa vacciniforme, dermatosi rara, spesso famigliare, che appare precocemente sin nel primo anno di vita, dura tutta l'infanzia, s'attenua nella pubertà, finché scompare nell'età adulta. Si localizza alle parti scoperte, e compare, dopo esposizione alla luce solare, in forma di piccole vescicole o flittenule, talvolta purulente o emorragiche, ombelicate, che con la guarigione lasciano delle cicatrici d'aspetto varioliforme. S'accompagna a senso di tensione locale, di bruciore, e qualche volta anche di malessere. Le urine spesso sono rosse da ematoporfirinuria.

Vocabolario
idròa
idroa idròa s. f. [italianizzazione del lat. scient. hydroa, comp. di hydro- «idro-» e del gr. ᾠόν «uovo»]. – Nel linguaggio medico, denominazione tradizionale e generica di alcune dermatosi caratterizzate dalla presenza di vescicole e...
idro-
idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, idropico), o formati modernamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali