• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idratazione

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

idratazione

Guido Maria Filippi

Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente diversa nell’uomo e nella donna e diminuisce con l’età, andando da circa il 65% del peso corporeo nei neonati di entrambi i sessi, fino al 52% negli uomini e al 46% nelle donne di oltre 60 anni.

Importanza biochimica dei livelli di idratazione

L’acqua è la sostanza più importante del nostro organismo in quanto, come solvente di moltissime sostanze essenziali alla vita, costituisce l’ambiente in cui le cellule operano e vivono. Allo stesso tempo, l’acqua costituisce il mezzo di trasporto per le sostanze sciolte in essa. L’acqua infatti si muove liberamente tra l’interno e l’esterno delle cellule, passando attraverso le loro membrane, le quali operano una selezione su ciò che entra ed esce dalle cellule, in quanto risultano permeabili all’acqua ma impermeabili a molte sostanze in essa contenute. La medesima impermeabilità può modificarsi consentendo all’acqua di veicolare specifiche sostanze attraverso la barriera della membrana cellulare. Per il nostro organismo c’è la necessità di mantenere il quantitativo totale dell’acqua corporea a livelli adeguati allo svolgimento delle funzioni sopra descritte. Se il quantitativo di acqua è troppo basso molte sostanze solubili non riescono a entrare completamente in soluzione. Se ciò avviene tali sostanze non possono partecipare in modo adeguato alle funzioni dell’organismo e sono quindi sottratte a esso. Un ridotto contenuto idrico in un organismo ha conseguenze anche in relazione alla somministrazione di farmaci. Negli anziani e nelle donne è presente meno acqua corporea e dunque risulta necessario prescrivere minori dosaggi di farmaci per evitare il raggiungimento di concentrazioni eccessive.

Flussi dell’acqua nell’organismo

I livelli di i. sono modificati dagli ingressi di acqua con l’alimentazione e dalle uscite con il sudore, le feci e la diuresi. Il rene è l’organo destinato a garantire tale bilancio idrico (➔). La sete è espressione di un’alterata idratazione causata da un’eccessiva concentrazione di soluti (per es., quando si mangiano cibi troppo sapidi) o da una diminuzione dell’acqua corporea (per es., dopo un’abbondante sudorazione), o dalla concomitanza dei due fenomeni.

Idratazione artificiale

L’i. artificiale è la somministrazione di acqua, eventualmente insieme a soluti, che si può rendere necessaria in caso di perdita eccessiva di liquidi dall’organismo, per diarrea, vomito, eccesso di sudorazione, colpo di calore, poliuria da eccesso di diuretici, ecc. La via di somministrazione preferibile è quella orale (reidratazione); qualora non fosse possibile (per vomito irrefrenabile, perdita di coscienza, mancanza di collaborazione del paziente), si utilizza la via endovenosa oppure, in caso di assenza o estrema fragilità di accessi venosi periferici adeguati, come spesso accade per le persone anziane, si può ricorre all’infusione per via sottocutanea, definita ipodermoclisi.

Vedi anche
acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’acetone (fermentazione di sostanze ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. 1. Caratteri generali ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • COLPO DI CALORE
  • SUDORAZIONE
  • BIOCHIMICA
  • DIURETICI
Altri risultati per idratazione
  • idratazióne
    Enciclopedia on line
    idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. si indica anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, ...
  • idratazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idratazióne [Der. del gr. hydor "acqua"] [CHF] Generic., assorbimento di acqua; specific., trasformazione di un composto anidro nel corrispondente composto idrato.
Vocabolario
idratazióne
idratazione idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro in idrato o, meno propriam., la...
idratatóre
idratatore idratatóre s. m. [der. di idratare]. – Nell’industria chimica, apparecchio usato per la produzione di idrati o di altri composti mediante reazioni di idratazione e, in partic., dell’idrossido di calcio da ossido di calcio e acqua....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali