• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDRAMNIO

di Ernesto Pestalozza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio)

Ernesto Pestalozza

Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e più chilogrammi. Non sono ben note le cause; l'idramnio o poliamnio s'ha di frequente nella gravidanza gemellare; accompagna spesso la sifilide fetale, l'inserzione velamentosa del cordone; qualche volta pare dovuto a un'esagerata attività secretiva dell'epitelio amniotico; è poi reperto comunissimo nelle varie mostruosità fetali. Spesso si determina rapidamente verso il 5° mese di gravidanza. Da luogo a un insolito aumento nelle dimensioni del ventre della gravida, alla quale arreca disturbi di circolo e di respiro. In travaglio di parto è causa frequente di presentazioni abnormi, e dà luogo a lentezza eccessiva del parto per inerzia. I pericoli maggiori dell'idramnio sono però da ricercarsi nella troppo rapida deplezione dell'utero, per cui al momento dell'uscita del liquido amniotico si può avere prolasso del cordone o di piccole parti fetali e distacco precoce di placenta normalmente inserta: per la stessa ragione si può avere un'atonia post partum.

Vocabolario
idràmnio
idramnio idràmnio s. m. [comp. di idro- e amnio]. – In gravidanza, aumento patologico del liquido amniotico, detto più esattamente polidramnio.
oligoidràmnio
oligoidramnio oligoidràmnio s. m. [comp. di oligo- e idramnio]. – In medicina, rara anomalia della gravidanza, caratterizzata dalla scarsezza del liquido amniotico; può dipendere da diminuita produzione o da eccessivo riassorbimento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali