• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDRA

di Riccardo RICCARDI - Doro LEVI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDRA (A. T., 82-83)

Riccardo RICCARDI
Doro LEVI

Isola della Grecia, l'antica ῝Υδρεια (lat. Hydraea) situata a breve distanza (6 km.) dalla costa sudorientale dell'Argolide; con la vicina isola di Dokós chiude il Kólpos Hermiónēs. Ha una forma stretta e allungata (20 km. di lunghezza per 4 di larghezza massima) e copre una superficie di 55,8 kmq.; i suoi monti calcarei (massima altezza, 592 m.) sono privi di vegetazione arborea, mentre un tempo erano ammantati da boschi di pini; le aree coltivabili sono ristrettissime e l'acqua fa difetto.

Gli abitanti erano 28.000 (40.000 secondo altre fonti) quando scoppiò (1821) la guerra per l'indipendenza della Grecia (v. sotto); da allora sono assai diminuiti, aggirandosi ora sui 3700 abitanti (1928); in massima parte di origine albanese, si occupano soprattutto di navigazione, di pesca (delle spugne) e di commerci.

La città capoluogo, Idra, è costruita ad anfiteatro sulla costa settentrionale, intorno a un piccolo porto commerciale; ha varie chiese, una scuola navale, industrie navali e tessili (del cotone e della seta), ed è sede di un vescovo ortodosso. In essa vive quasi tutta la popolazione dell'isola.

Storia. - Nel 525 a. C. l'isola apparteneva alla città di Ermione: in quest'anno essa la vendette ai profughi Samî, i quali poi a loro volta la cedettero in pegno a Trezene. Abitata fino dall'età micenea, Idra ebbe nell'antichità una sola città, su un colle presso alla costa occidentale a circa mezz'ora a O. della città odierna. L'isola ebbe un vivissimo splendore verso la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, quando i suoi abitanti, di origine albanese, considerati fra i migliori marinai del Levante, con la pirateria e il commercio vi accolsero immense ricchezze; essi furono fra i più intrepidi propugnatori dell'indipendenza ellenica, e le loro grandi famiglie, soprattutto quella dei Condurioti, sacrificarono tutta la loro fortuna per allestire la potente flottiglia di guerra, comandata dai suoi valorosi marinai, come Andrea Miauli.

Bibl.: Bölte in Pauly-Wissowa, Real-Encykl. d. class. Altertunswiss., suppl. III, col. 1159, segg.

Vedi anche
Giovanni Antonio conte di Capodìstria Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Tag
  • ETÀ MICENEA
  • ARGOLIDE
  • TREZENE
  • GRECIA
Altri risultati per IDRA
  • Idra
    Enciclopedia on line
    (gr. ῞Υδρα) Isola della Grecia, nel Mare Egeo, presso le coste orientali del Peloponneso. Abitata dall’età micenea, nel 525 a.C. apparteneva alla città di Ermione che la vendette agli esuli di Samo. Raggiunse notevole sviluppo tra 18° e 19° sec. quando la popolazione, costituita da profughi provenienti ...
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
idròide¹
idroide1 idròide1 agg. [comp. di idra e -oide]. – In zoologia, propriam., simile all’idra; polipo i. (o idropolipo), il polipo degli idrozoi, caratterizzato dalla cavità gastrovascolare non concamerata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali