• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDOLO

di Umberto FRACASSINI - Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine")

Umberto FRACASSINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO

Nello stadio naturistico della religione il divino, fosse esso concepito come forza impersonale inanimata (il mana) ovvero personale e animata (demone, spirito), si credeva risiedere ed essere quasi incorporato in qualche oggetto naturale, una pietra, un metallo, un legno e anche un determinato animale. Quando poi alla divinità si attribuì una forma e natura simile a quella dell'uomo (antropomorfismo; v.) essa fu rappresentata in figura umana; la quale, rozza al principio, col crescere della civiltà si fece sempre più fine, tanto da toccare le più alte vette nell'arte greca, che seppe esprimere plasticamente le diverse proprietà e caratteristiche dei singoli numi.

A una tale figura è stato attribuito un valore non puramente rappresentativo, ma, come prima a oggetti non rappresentativi, realistico, di sede e organo della divinità rappresentata, che così era concepita realmente presente nel suo idolo. Perciò in senso più largo idolo fu detto qualsiasi oggetto in cui si credeva presente un nume, anche quando, secondo l'uso più antico, esso non aveva forma umana. Una forma intermedia tra l'idolo aniconico e quello iconico era p. es. l'erma (v.). Altre volte l'idolo aveva forma animale, o in parte animale e in parte umana, come spesso in Egitto, ovvero forma umana sovrapposta a un animale, come si vede nei monumenti babilonesi. V. anche feticismo.

Filosofia. - Come termine filosofico il nome idolo ha avuto due distinti significati. Il primo è quello che esso ebbe nella gnoseologia dell'atomismo antico. Già Democrito aveva concepito-la sensazione come prodotta da una sorta di emanazione, mediante la quale gli oggetti colpissero gli organi di senso. Nel caso della visione, questi efflussi dovevano presentarsi come sottili copie delle cose da cui derivavano: di qui il loro nome di εἴδωλα, "piccole immagini". Epicuro, riprendendo la concezione democritea, la estese anche al campo della fantasia, considerando la sensazione come provocata da un continuato e costante efflusso di idoli, e l'immaginazione come risultante dall'azione di singoli idoli dispersi, in vario modo combinantisi tra loro e penetranti nel cuore umano, sede della coscienza, non attraverso gli organi di senso bensì attraverso i pori della pelle. Il secondo significato del termine è quello che gli attribuì Francesco Bacone quando, designando con esso le erronee credenze degli uomini, che la nuova filosofia doveva nel suo compito negativo eliminare, distinse le quattro classi degli idola tribus, specus, fori e theatri.

Vedi anche
Hùbal Hùbal Dio del paganesimo arabo, adorato in età preislamica alla Mecca, dove nella Ka‛ba esisteva un suo idolo antropomorfico. Non è menzionato nel Corano e si è supposto che all’epoca di Maometto alla Mecca fosse chiamato Allāh. forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ...
Tag
  • FRANCESCO BACONE
  • ORGANI DI SENSO
  • GNOSEOLOGIA
  • BABILONESI
  • DEMOCRITO
Altri risultati per IDOLO
  • idolo
    Enciclopedia on line
    Oggetto o immagine d’oggetto adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità. Il termine, che per gli antichi significava semplicemente «immagine», assunse l’attuale significato per effetto della polemica giudaico-cristiana contro il politeismo. È stato osservato che nelle ...
  • IDOLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa sia di elaborare le maggiori categorie dell''altro' (rappresentato dai pagani, dai giudei, dai musulmani). ...
Vocabolario
ìdolo
idolo ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità:...
idol
idol s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene stretti rapporti con i suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali