• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

idiosincrasia


Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte sia le molecole dei farmaci in forma immodificata, sia i loro metaboliti, sia entrambi.

Reazioni immuno-mediate

Sono state elaborate diverse teorie per spiegare le reazioni immuno-mediate. La prima, storicamente, è stata la teoria dell’aptene, secondo la quale il farmaco agisce come un aptene e quindi scatena una reazione allergica IgE-mediata: per es., reazioni allergiche alla penicillina o l’agranulocitosi indotta da aminopirina, che mostra un meccanismo immunitario tramite gli anticorpi anti-granulociti neutrofili. Secondo la teoria dei metaboliti reattivi, sarebbero i metaboliti del farmaco a non essere tollerati dal punto di vista immunitario e a indurre la formazione di autoanticorpi. Questa teoria, per es., spiegherebbe l’epatotossicità da alotano o da anticonvulsivanti. La teoria del danno tissutale sostiene che il farmaco induce un danno tissutale, da cui si scatena, successivamente, una risposta immune. Questa teoria è oggi preferita rispetto a quella del farmaco-aptene, o a quella dei metaboliti-apteni. L’occorrenza di reazioni idiosincrasiche sembrerebbe anche legata a particolari stati dell’organismo nei quali può verificarsi danno cellulare (interventi chirurgici, sepsi, ecc.). Infine la teoria dell’autoimmunità si applica alla malattia lupoide da farmaci che sembra persistere anche dopo la sospensione della somministrazione.

Reazioni non immuno-mediate

Questo tipo di reazioni idiosincrasiche sono in genere reazioni di epatotossicità e sono da ricondursi probabilmente a un danno mitocondriale indotto dal farmaco. Un esempio è la necrosi epatica indotta da troglitazone. Un’ipotesi patogenetica è che potrebbero essere legate al polimorfismo del DNA mitocondriale.

Predisposizione genetica

Il fatto che uno stesso farmaco possa provocare in individui diversi diverse reazioni di i., e che, per contro, diverse persone abbiano la stessa reazione idiosincrasica per farmaci differenti, avvalora l’ipotesi di determinanti genetici nella patogenesi dell’i. e delle sue manifestazioni cliniche. Un tipico esempio è la reazione da ipersensibilità indotta da farmaci antivirali, in pazienti che presentano uno specifico aplotipo HLA.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Altri risultati per idiosincrasia
  • idiosincrasia
    Enciclopedia on line
    Patologica reattività, di natura non allergica o immunitaria, nei confronti di alcune sostanze (farmaci, alimenti ecc.).
  • IDIOSINCRASIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἴδιος "proprio" e σύγκρασις "mistura, composizione") Gaetano Salvioli Eccezionale e congenito modo di reagire dell'organismo, quantitativo e non di rado qualitativo, all'introduzione, per via enterica o parenterale, di sostanze, che, normalmente e nella maggior parte degl'individui, riescono ...
Vocabolario
idiosincraṡìa
idiosincrasia idiosincraṡìa s. f. [dal gr. ἰδιοσυγκρασία «particolare temperamento», comp. di ἴδιος «particolare» (v. idio-) e σύγκρασις «mescolanza» (v. sincrasi)]. – 1. In medicina, condizione di ipersensibilità o di abnorme reattività...
idiosincràṡico
idiosincrasico idiosincràṡico (o idiosincràtico) agg. [tratto da idiosincrasia; la variante con -t- è dall’ingl. idiosyncratic, coniata sul modello di apostasia - apostatico, enfasi - enfatico, e sim.] (pl. m. -ci). – Relativo a idiosincrasia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali