• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDI

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDI

Aristide Calderini

. Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente dovrebbe coincidere con la luna piena del mese lunare e quindi con le sere luminose, donde la spiegazione data da Macrobio (Sat., I, 15, 14) da dies e la consacrazione di tale giorno a Giove, padre di Apollo, dio della luce. Le idi sono celebrate col sacrificio a Giove di una pecora bianca, detta ovis idulis, sacrificio eseguito dal flamen Dialis.

Secondo Varrone (De ling. lat., VI, 28) l'etimologia è da itus, etrusco, o da idus, sabino; Macrobio lo ricollega anche a iduare, etrusco, pari al latino dividere, etimologia quanto mai incerta; modernamente la parola è posta in relazione col concetto di mese lunare e col dio Fidius indigitazione di Giove.

Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, pp. 282, 294; W. Meyer Lübke, in Zeitschrift f. Österr. Gymnas., XLVI (1895), p. 617 seg.; C. Jullian, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquit., II, ii (1896), p. 1050; A. Walde, Etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910; p. 375; W. Kubischek, Grundriss d. antik Zeitrechnung. Monaco 1927, p. 134; Fr. Altheim, Religionsgesch., I, Berlino 1931, pp. 104 e segg. Cfr. poi l'ed. di J. G. Frazer dei Fasti di Ovidio, Londra 1929, II, p. 73 seg.

Vocabolario
-idi
-idi – Terminazione atona (adattamento del lat. scient. -idae) che, nella sistematica zoologica, si aggiunge al tema del nome di un genere della famiglia (di solito il più rappresentativo o quello istituito per primo) per formare il nome...
idi
idi s. f. o m. pl. [dal lat. Idus -uum f. pl.]. – Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi: le i. di marzo del 44 a. C., giorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali