• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

identificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

identificazione


identificazione in topologia, procedimento che permette, a partire da un dato spazio topologico X, di costruire un nuovo spazio topologico ottenuto dal primo identificando alcuni suoi punti, vale a dire ponendo per definizione che essi coincidano (in qualche senso, si potrebbe dire che essi vengono “incollati”). Per esempio, dato un rettangolo di vertici (nell’ordine) A, B, B′, A′, tramite un’identificazione è possibile costruire un toro. Più in particolare, esso viene ottenuto identificando a coppie i punti del lato AA′ (presi nell’ordine che va da A ad A′ ) con i punti del lato opposto BB′ (presi nell’ordine che va da B a B′ ) e successivamente identificando a coppie i punti del lato AB (presi nell’ordine che va da A a B) con i punti del lato A′B′ (presi nell’ordine che va da A′ a B′ ). In questo modo i quattro vertici del rettangolo vengono tutti a coincidere in un unico punto, mentre i lati determinano, a coppie, due circonferenze sul toro. Similmente, a partire dallo stesso rettangolo, ma tramite una diversa identificazione, è possibile costruire una bottiglia di → Klein. Ciò può essere fatto identificando a coppie i punti del lato AA′ (presi nell’ordine che va da A ad A′ ) con i punti del lato opposto BB′ (presi nell’ordine che va da B a B′ ) e successivamente identificando a coppie i punti del lato AB (presi nell’ordine che va da A a B) con i punti del lato A′B′ (presi nell’ordine opposto, che va da B′ ad A′ ).

Più formalmente, dare un’identificazione consiste nel definire una relazione di equivalenza ∼ su uno spazio topologico X: se Y = X / ∼ è il quoziente di X rispetto a tale relazione, allora, a partire dalla topologia definita su X, è possibile definire univocamente una topologia su Y (detta topologia quoziente) rispetto alla quale si dirà che Y è ottenuto da X tramite l’identificazione ∼ (→ quoziente). Equivalentemente, un’applicazione continua e suriettiva ƒ: X → Y tra due spazi topologici X e Y è un’identificazione se e solo se gli aperti di Y sono tutti e soli i sottoinsiemi A ⊂ Y tali che ƒ −1(A) è aperto in X. Se ƒ: X → Y è una tale applicazione, allora Y è omeomorfo allo spazio topologico quoziente X / ∼, dove ∼ è la relazione di equivalenza su X che identifica i punti di X con la stessa immagine tramite ƒ.

IDENTIFICAZIONE

Tag
  • SPAZIO TOPOLOGICO QUOZIENTE
  • RELAZIONE DI EQUIVALENZA
  • BOTTIGLIA DI → KLEIN
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • SE E SOLO SE
Altri risultati per identificazione
  • Identificazione
    Universo del Corpo (1999)
    Red. Lucio Pinkus Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, oppure tutt'uno con esso. Nel primo significato l'identificazione ha importanza soprattutto nel ...
  • IDENTIFICAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni BERNIERI . È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione di una persona fisica per gli effetti giuridici che ne possono derivare, sia nelle materie civili (accertamento ...
Vocabolario
identificazióne
identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
identificativo
identificativo agg. e s. m. [der. di identificare]. – 1. agg. Che serve a identificare (spec. nel sign. 2 del verbo), che contribuisce all’identificazione. In informatica, di contrassegno che serve a caratterizzare un insieme di dati (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali