• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ideico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ideico


agg. Relativo alle idee e al loro concatenamento.

• «Sindrome parkinsoniana con riverbero neurovegetativo, disagio psicologico di base che si accentua nei momenti di stress arrivando talvolta a rallentare il flusso ideico e il rashival mnesico», certificava il dottore Erminio Costanzo dell’ospedale Cannizzaro di Catania. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 5 marzo 2011, Palermo, p. VI) • il contesto esistenziale determina la chimica cerebrale e l’ideazione e che quest’ultima filtra l’habitat secondo schemi e teorie della mente che sono in grado di far sentire un individuo in forte disagio. Ciò a lungo andare, per una serie di fattori che attengono anche (ma non solo) alla vulnerabilità individuale, può dar luogo a fenomeni di accumulo di tensione psiconervosa non più gestibile. Essa può tradursi in una architettura ideica circostanziata, non aderente ad un assetto adattivo e produrre convinzioni di ineluttabilità, dove scorrono i titoli di coda e dove tutto sembra perduto o inutile. (Roberto Cafiso, Sicilia, 6 maggio 2013, p. 11, Noi Oggi).

- Derivato dal s. f. idea con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1974, p. 7 (Marziano Bernardi).

Tag
  • PALERMO
  • CATANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali