• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDATODI

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via")

Valeria Bambacioni

Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, attraverso le quali viene eliminata acqua allo stato liquido. In alcuni casi (stomi o pori acquiferi delle foglie di Primula sinensis, Tropaeolum, ecc.) essi sono in diretto rapporto col sistema vascolare, poiché lo stoma acquifero, che si differenzia dagli stomi ordinarî per le sue maggiori dimensioni e per essere sempre aperto, comunica con le ultime diramazioni dei fasci vascolari per mezzo di uno speciale tessuto, l'epitema, caratterizzato da cellule a pareti sottili e adibito alla secrezione dell'acqua eliminata poi dallo stoma. In altri casi (peli acquiferi del Phaseolus multiflorus, cellule singole delle Menispermacee, ecc.) l'idatode è solo in rapporto indiretto col sistema vascolare.

Vedi anche
foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Tag
  • ACQUIFERO
  • STOMI
Altri risultati per IDATODI
  • idatodo
    Enciclopedia on line
    In botanica, apparato escretore presente in molte foglie, da cui escono goccioline di acqua per ‘guttazione’. Se ne conoscono due tipi: i. senza rapporti diretti con il sistema vascolare, detti i. epidermici, cui appartengono gli i. unicellulari di Gonocaryum pyriforme e gli i. tricomatosi, o peli pluricellulari, ...
Vocabolario
idàtodo
idatodo idàtodo s. m. [comp. di idato- e del gr. ὁδός «via» (v. -odo1)]. – In botanica, apparato escretore uni- o pluricellulare presente in molte foglie, attraverso il quale viene eliminata, sotto forma di goccioline, l’acqua assorbita...
guttazione
guttazione guttazióne s. f. [der. del lat. gutta «goccia»]. – In botanica, l’eliminazione di acqua da una pianta, in forma di goccioline, attraverso gli idatodi, organi escretori uni- o pluricellulari localizzati per lo più sulle foglie;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali