• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IDA ("Ιδας, Idas)

Angelo Taccone

Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene: egli e il fratello Linceo sono quindi noti come "gli Afaretidi". Viene rappresentato generalmente come fortissimo, ma violento e irriflessivo: ciò da Omero giù giù sino ad Apollonio Rodio. Nella lotta per conquistarsi come sposa Marpessa ebbe l'ardire di tendere l'arco contro Apollo, che desiderava pure le nozze della bella figlia di Eveno e nipote di Ares. Si frappose allora tra i due contendenti Zeus medesimo, lasciando la scelta a Marpessa, e questa preferì il mortale per timore che Apollo, una volta sfiorita la giovinezza di lei, l'abbandonasse. I. prese anche parte alla caccia del cignale calidonio e alla spedizione degli Argonauti. Ma la vicenda sua più nota è la lotta che insieme col fratello sostenne contro i Dioscuri Castore e Polluce in causa o del contrastato possesso di buoi o di quello delle Leucippidi, che i Dioscuri volevano togliere agli Afaretidi. Si veda la Nemea X di Pindaro.

Bibl.: Drexler, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, i, Lipsia 1890-97, col. 96 segg.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 872 seg.

Vedi anche
Linceo (gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi. Marpessa (gr. Μάρπησσα) Mitica figlia di Eveno. Fu rapita da Ida, ed Eveno disperato si gettò nel fiume che da lui prese nome; Ida poi dovette lottare con Apollo invaghitosi della fanciulla. Questa, lasciata libera di scegliere fra i due, si decise per Ida temendo che, giunta alla vecchiaia, Apollo l’avrebbe ... Leucippo (gr. Λεύκιππος) Mitico re della Messenia, figlio di Periere (o di Ebalo) e di Gorgofone, figlia di Perseo, marito di Filodice, fratello di Tindaro, Icario, Afareo, e padre di Ilera, Febe e Arsinoe, che, secondo una tradizione, fu madre di Asclepio. ● Le prime due figlie di Leucippo, Ilera e Febe, dette ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ...
Tag
  • APOLLONIO RODIO
  • LEUCIPPIDI
  • ARGONAUTI
  • MESSENIA
  • DIOSCURI
Altri risultati per IDA
  • Ida
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ιδας) Mitologia Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla caccia del cinghiale calidonio e alla spedizione degli Argonauti. Nella contesa per conquistarsi ...
Vocabolario
rimormorare
rimormorare v. intr. [comp. di ri- e mormorare] (io rimórmoro, ecc.; aus. avere), non com. – Mormorare di nuovo: tre volte Giove Rimormorò dall’Ida (V. Monti), fece, cioè, sentire il tuono.
capfinida
capfinida agg. f., provenz. [comp. di cap «capo» e fin «fine2», col suff. participiale femm. -ida]. – Termine usato con riferimento alla poesia provenzale per indicare le strofe (dette appunto in provenz. coblas capfinidas) legate fra loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali