• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAHN-HAHN, Ida

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAHN-HAHN, Ida

Giuseppe Gabetti

Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto da provare indignazione davanti ai moti rivoluzionarî del '48, idealista e romantica, fu nella vita errabonda e nelle opere una figura rappresentativa del suo tempo.

Dopo la separazione dal marito (1829), trascorse molti anni in viaggio per l'Europa, traendone lo spunto per descrizioni e diarî che notevolmente contribuirono alla sua fama. Famosa la resero però soprattutto i suoi romanzi, lettissimi, sulla buona società e per la buona società, dei quali la sua rivale Fanny Lewald fece in Diogene (1847) una parodia feroce. Da un iniziale sentimentale individualismo vi si passa a poco a poco a un atteggiamento sempre più moralistico e religioso, che prelude alla conversione della scrittrice al cattolicesimo. La conversione definitiva avvenne nel 1850 a Magonza (v. l'autobiografico Von Babylon nach Jerusalem, 1851), presto seguita nel 1852 dalla fondazione di un ordine religioso del Buon Pastore. E da allora tutta la produzione letteraria fu dettata dalla nuova fede.

Opere: Fra i suoi diarî ricordiamo: Jenseits der Berge - sull'Italia -, 1840; Erinnerungen aus und an Frankreich, 1842; Ein Reiseversuch im Norden, 1843; Orientalische Briefe, 1844. Fra i suoi romanzi del periodo anteriore alla conversione: Ilda Schönholm, 1838; Der Rechte, 1839; Gräfin Faustine, 1841; Ulrich, 1841; Sigismund Forster, 1841; Gräfin Cecil, 1844; Sibylle, 1846; Zwei Frauen, 1846; Clelia Conti, 1846, ecc., oltre la serie Aus der Gesellschaft, voll. 8, 1835 segg. Dopo la conversione, alle byroniane liriche del 1° periodo (Gedichte, 1835, 1836; Venetianische Nächte, 1836, ecc.) succedettero laudi alla Madonna (Unserer lieben Frau, 1851) e sacri canti (Das Jahr der Kirche, 1854). E a fini di religiosa edificazione s' ispirarono anche i nuovi romanzi (Maria Regina, 1860; Doralice, 1861; Peregrin, 1864; Geschichte eines armen Fraüleins, 1869; Vergieb uns unsere Schuld, 1874; Nirwana, 1875; Der breite Weg und die enge Strasse, 1877; Wahl und Führung, 1878, ecc.).

Ediz.: Gesammelte Schriften (romanzi dell'epoca protestante), voll. 21, Berlino 1851; Gesammelte Werke (dell'epoca cattolica), voll. 45, Ratisbona 1902 e segg.

Bibl.: Marie Helene, Gräfin I. H.-H., Lipsia 1869; P. Haffner, Gräfin I. H.-H., Francoforte 1880; R. M. Meyer, in Allg. Deutsche Biog., IL.

Vocabolario
hahnio
hahnio 〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; fu riconosciuto per la prima volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali