• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCINI, Ida

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCINI, Ida

Mario Chini

Nacque in Firenze, il 16 maggio 1851 e fu educatrice del popolo e della borghesia dell'ultima parte del sec. XIX, prima come maestra, poi come direttrice di Cordelia, rivista per signorine fondata dal De Gubernatis, e infine come autrice di numerosissimi libri per fanciulli, giovinetti, signorine. Notevoli, oltre le molteplici Letture graduali, i molti Anni di scuola e i volumetti Per i più piccini, Per i più grandicelli, Per le più grandicelle, il Libro della giovinetta, Come vorrei una fanciulla, La fanciulla massaia, Le future mogli. Ma più notevoli, perché anche felici espressioni di intima poesia e d'arte, Le memorie di un pulcino, Una famiglia di gatti, Realtà e fantasia, Feste azzurre, Manfredo, Vorrei fare il signore, ecc. Quasi tutti i libri della B. sono accuratamente costruiti, composti con garbo, scritti con leggerezza, grazia, vivacità di tocco. Ma le migliori qualità della scrittrice, risultano in Felici ad ogni costo, Storia di una donna, Il libro delle novelle, Storie allegre e storie meste. La B. scrisse anche un libro di memorie intitolato La mia vita e certe Scintille nell'ombra, ove, in forma di appunti di giornalista, è molto di biografico. Morì nel 1911, lasciando per breve tempo a continuare l'opera sua con arguto ingegno il figlio Manfredo, immaturamente scomparso.

Bibl.: E. Pistelli, I. B., in Il Marzocco, 5 Marzo 1911.

Tag
  • FIRENZE
Altri risultati per BACCINI, Ida
  • Baccini, Ida
    Enciclopedia on line
    Educatrice e scrittrice (Firenze 1850 - ivi 1911). Insegnante nelle scuole elementari di Firenze, diresse (dal 1884) Cordelia, rivista per signorine. Nei suoi numerosissimi libri dedicati all'infanzia, e specialmente nei racconti e romanzi (Le memorie di un pulcino, 1875; Storia di una donna, 1889; ...
  • BACCINI, Ida
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Arianna Scolari Sellerio Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a Firenze, in seguito a un dissesto nell'attività editoriale del padre. Nel 1868 sposava lo scultore livornese Vincenzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali