• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ictus cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ictus cerebrale


Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore, che, pur con differenze da un paziente all’altro, si manifestano associando una sindrome specifica all’interessamento del vaso principale coinvolto o alle sue diramazioni; l’i. c. si distingue dall’attacco ischemico transitorio (➔ TIA), la cui sintomatologia dura meno di 24 ore. Il termine deriva dal latino, col significato di «colpo». L’i. c. può essere determinato sia da un infarto cerebrale, sia da un’emorragia cerebrale. La diagnosi di i. c. è nella maggior parte dei casi facile già all’osservazione clinica; la diagnosi si avvale delle tecniche di neuroimaging, prima fra tutte la TAC, che consente rapidamente di differenziare le emorragie dagli infarti cerebrali; la risonanza magnetica permette di precisare l’estensione e le caratteristiche della lesione e lo studio dei vasi. La creazione di unità di terapia subintensiva dedicate (stroke units) ha modificato positivamente la prognosi dell’i. c.; questi reparti, funzionalmente autonomi, sorgono nell’ambito di grandi ospedali; ogni letto è dotato di apparecchiature di terapia intensiva e il personale è qualificato per le specifiche caratteristiche cliniche dell’i.c. nel suo primo decorso; le stroke units sono in grado di eseguire una terapia specifica per l’i. c. ischemico (la cosiddetta trombolisi) entro 3 ore dall’inizio dei sintomi: tale terapia è in grado di ridurre la mortalità e i deficit invalidanti dovuti all’ictus cerebrale. I malati vengono sottoposti a un monitoraggio dei parametri vitali (polso, pressione, respiro, saturazione di O2, temperatura) e iniziano il più precocemente possibile un programma di riabilitazione personalizzato alle necessità individuali.

Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali