• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICONE o icona

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICONE o icona (εἰκών)


Significherebbe per sé qualunque immagine o ritratto, ma tecnicamente si adopera a designare l'immagine religiosa di tipo orientale, dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, rappresentante il Cristo, la Madonna, uno o più santi, spesso incrostata d'oro, d'argento e di pietre preziose.

La tecnica dell'icone, venuta da Bisanzio e trasmessa all'epoca nostra attraverso monasteri greci o russi, non ha variato molto dalle sue origini. A partire però dal sec. XVII invalse l'abitudine di preservare le iconi esposte al culto pubblico (v. iconostasi), coprendole con rivestimenti di metallo che lasciavano vedere solo i piedi e le mani. Tale processo impedì per lungo tempo lo studio delle iconi, il quale si è sviluppato solo nel secolo corrente. Le prime iconi furono portate in Russia dal principe vladimiro (sec. X) e i centri maggiori dell'arte iconografica, che raggiunse l'apogeo nei secoli XIV e XVI, furono Novgorod e Mosca: la scuola di Stroganov, così apprezzata per il suo raffinamento prezioso, non è che una ramificazione della scuola di Novgorod. All'epoca di Pietro il Grande s'introdusse in Russia lo stile italiano e francese nell'arte iconografica, che apportò elementi nuovi negli antichi canoni.

Bibl.: N. V. Pokrovskij, Očerki pamiatnikov ikonografii i iskusstva (Schizzo dei monumenti dell'iconografia e dell'arte), Pietroburgo 1894; D. Rovinskij, Obozrenie ikonopisanija v Rossii (Sguardo sulla pittura d'iconi in Russia), Pietroburgo 1903; L. Réau, L'art russe des origines à Pierre le Grand, Parigi 1921.

Vedi anche
culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in culto profano e culto religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione ... Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Stroganov ‹stròġënëf›. - Nobile famiglia russa di probabile origine tatara. Le sue fortune cominciarono con Anika (1498-1570), che, col fratello e i figli Jakov, Grigorij e Semën, si dedicò allo sfruttamento del settentrione russo e all'esercizio delle saline, della pesca e del commercio delle pellicce. I figli ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • STROGANOV
  • BISANZIO
  • PARIGI
  • RUSSIA
Altri risultati per ICONE o icona
  • icona
    Enciclopedia on line
    Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ...
  • icona
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Gianandrea L'immagine sacra per eccellenza della cristianità Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i santi e le storie sacre. Le icone più famose sono state realizzate nell'Impero bizantino, ma hanno avuto un ...
  • ICONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato talora applicato, specie di recente, a qualsiasi tipo di immagine sacra, in questa sede si considerano esclusivamente ...
Vocabolario
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso...
iconismo
iconismo s. m. [der. di icona]. – In semiotica, il fatto che i segni siano rassomiglianti all’entità che rappresentano (contrapp. ad arbitrarietà).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali