• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICNEUMONE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori Viverriformi: Mungotidae Pocock, 1916, di statura media o piccola, con tronco lungo, arti bassi, orecchi piccoli e tondeggianti senza borsa marginale, pollice e alluce brevi, se pur presenti, unghie non retrattili scavatrici, ghiandole anali che si aprono in un'apposita borsa. Prevalentemente abitatori di bassure cespugliose, gli Icneumoni sono predatori attivissimi specialmente di ratti e rettili. Si suddividono nelle sottofamiglie delle Suricate e degl'Icneumoni, delle quali trattiamo qui soltanto la seconda.

Gl'Icneumoni (Mungotinae Gray, 1864) sono distinti in 15 generi con complessivamente 159 specie e sottospecie (1930), distribuite principalmente nell'Africa intera, come pure nelle Indie, nelle Isole della Sonda, nella Cina. Del genere tipico rammentiamo l'Icneumone (Mungos ichneumon L.), della statura d'un gatto, sacro agli antichi Egizî per le sue lotte reali e immaginarie contro i serpenti e i coccodrilli. Una sottospecie (Mungos ichneumon Widdringtoni Gray) vive nella Spagna meridionale. L' Icneumone indiano o Mungo (Mungos mungo Gmelin; Calogale nyula Hodgson) un poco più piccolo, addomesticabile e docile di fronte all'uomo, è pure celebre per le sue lotte contro le naie. Intorno al 1870 fu introdotto in alcune isole delle Indie occidentali per combattervi i velenosissimi serpenti "ferro di lancia". Tra gli altri generi ricordiamo soltanto l'Icneumia o Mangusta a coda bianca (lat. scient. Ichneumia Geoffroy, 1837), che si trova tanto in Eritrea quanto in Somalia; l'Elogale (lat. scient. Helogale Gray, 1861) rappresentata anche in Somalia Italiana; il Crossarco o Kusimanse (lat. scient. Crossarchus Cuvier, 1825) piccolo con coda assai corta dell'Africa occidentale; l'Atilace o Vansire (latino scient. Atilax Cuvier, 1826) grande, scuro, proprio dei luoghi paludosi dell'Africa equatoriale e meridionale.

Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., I, Londra 1916; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII, New York 1922-25.

Vedi anche
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... gatto Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al gatto domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. ● Al genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il gatto cinese del ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COCCODRILLI
  • MANGUSTE
  • NEW YORK
  • ERITREA
Vocabolario
icnèumone
icneumone icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), noti anche con i nomi di mangusta...
icneumònidi
icneumonidi icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il mondo, di piccole o medie dimensioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali