• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iCloud

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

iCloud


s. m. inv. Nuvola informatica per la conservazione di copia dei dati contenuti nei computer e negli smartphone degli utenti, come servizio telematico offerto dalla società Apple.

• Si aggiungono, sempre a rincorrere le indiscrezioni in rete, novità su Siri, l’assistente vocale dell’iPhone che non è ancora disponibile in tutte le lingue (tra cui l’italiano) e una maggiorazione delle possibilità su iCloud, la nuvola per conservare dati in rete della Apple. (Matteo Marcelli, Unità, 10 giugno 2012, p. 23) • Qualcuno, subito dopo la strage del 2 dicembre compiuta da Syed Farook, ha provato a reimpostare la password del suo iPhone 5c. O meglio: ha cambiato la parola chiave di iCloud, il servizio online della Apple dove si conserva copia di quel che contiene un iPhone. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 4 marzo 2016, p. 19, Mondo) • Se un tempo le persone sbiadivano perché non c’era più nessuno a ricordarle, oggi lasciamo di noi fin troppe tracce, molte inutili. E mentre il baule spingeva già a una selezione, compriamo spazio su iCloud per conservare mille foto della stessa capasanta che non riguarderemo mai. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 28 ottobre 2017, p. 41, Tempi liberi).

- Dall’ingl. iCloud, a sua volta composto dalla lettera i adottata anche in altri nomi commerciali della società Apple (che potrebbe fare allusione, in questo contesto, anche alla forma accorciata del nome proprio Internet) e dal s. cloud ‘nuvola (informatica)’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 aprile 2011, p. 45 (Federico Cella).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INFORMATICA
  • SMARTPHONE
  • APPLE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali