• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)


ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)  Imposta diretta a base reale in vigore in Italia dal 1993 (d. legisl. 504/1992) fino al 2011 (d. legis. 23/2011), quando è stata sostituita dall’IMU (➔). Gravava sui proprietari o i titolari di altro diritto (diritto di usufrutto, uso o abitazione, di enfiteusi di superficie, di locazione finanziaria, di concessione demaniale) di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato, qualunque fosse la loro destinazione, anche se non residenti, o se non vi avevano sede legale o amministrativa, o non vi esercitavano l’attività. La base imponibile (➔) del tributo era il valore degli immobili, stimato con regole parzialmente differenti per i fabbricati, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. La nuda proprietà non produceva alcun obbligo ai fini dell’imposta. La disciplina sostanziale dell’ICI era definita a livello statale con l’obiettivo di garantire un’autonomia tributaria ai Comuni. Erano essi i destinatari del gettito e i titolari del potere di determina-re l’ammontare dell’aliquota (➔) tra un minimo e un massimo, stabiliti dallo Stato per gli immobili situati sul loro territorio. Erano previste diverse fattispecie di esenzioni, riduzioni e detrazioni aventi finalità di vario tipo. Su tali fattispecie i Comuni avevano margine d’intervento. L’imposta era liquidata, accertata e riscossa da ciascun Comune. La definizione esatta delle aliquote e delle eventuali detrazioni era, quindi, il risultato delle combinazioni tra quanto stabilito a livello nazionale e quanto deliberato a livello comunale. La tassazione delle proprietà immobiliari consentiva di realizzare un collegamento tra benefici apportati dai servizi locali e costi per i fruitori degli stessi. L’ICI aveva carattere periodico ed era dovuta per il possesso dell’immobile per ogni anno solare. Nell’ipotesi di trasferimento di proprietà durante l’anno, oppure di inizio o fine dell’usufrutto, dell’uso o dell’abitazione nel corso dell’anno, il carico fiscale veniva ripartito fra gli interessati in proporzione della durata dei rispettivi diritti. Nel caso di multiproprietà il debitore dell’imposta era ciascun comproprietario per la sua quota. L’art. 1 del d.l. 93/2008 ha disposto l’esenzione dell’ICI, a decorrere dall’anno 2008, dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo (➔ imposta sulle abitazioni).

Vedi anche
IMU Acronimo per Imposta municipale unica. Si tratta di un’imposta introdotta dal governo Monti nel dicembre del 2011 nell’ambito della cosiddetta “manovra anticrisi”. Nell’IMU confluiscono l’Imposta comunale sugli immobili (ICI) e le tasse su rifiuti e servizi comunali. L’aliquota standard è dello 0,76%, ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... prelièvo fiscale prelièvo fiscale Ammontare degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate di natura tributaria dello Stato).
Tag
  • IMPOSTA DIRETTA
  • BASE IMPONIBILE
  • USUFRUTTO
  • ITALIA
  • IMU
Altri risultati per ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
  • ICI
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale. La disciplina sostanziale dell’ICI ...
Vocabolario
ICI
ICI s. f. – Sigla di Imposta Comunale sugli Immobili (istituita il 30 dic. 1992, ma con decorrenza dall’anno 1993), la cui base imponibile è costituita dal valore degli immobili assunto in base alle rendite catastali dei fabbricati, dal...
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali