• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICERIA di Purchase

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICERIA di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.)

Athos Goidanich

Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche nella femmina (che è chiamata così per consuetudine, benché si tratti in verità di ermafroditi; i maschi, simili a quelli delle altre cocciniglie, sono rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in Italia). La femmina ha il corpo ovale, lungo 4 mm., di colore rosso minio maculato di scuro, ricoperto di fili e granuli di cera candida, e porta all'indietro un vistoso sacco di tale cera, lungo quanto il corpo, che contiene le uova. È una specie di origine australiana che si è diffusa in tutto il mondo; in Italia è stata trovata nel 1900. Attacca un grande numero di piante, specialmente agrumi, che porta rapidamente a morte; miriadi d'individui nascono (400-600 uova da ogni femmina) nelle sue tre generazioni annuali. Fortunatamente è limitata efficacemente da un predatore, il coleottero Coccinellide, Rodolia (Macronovius) cardinalis Muls., che depone 70-80 uova negli ovisacchi della cocciniglia, ha fino a 6 generazioni all'anno, e divora, tanto da larva che da adulto, le uova, le ninfe e gli adulti dell'Iceria. Nel suo paese d'origine l'I. Purchasi è combattuta da un Dittero Agromizide parassita endofago, il Cryptochaetum iceryae Will., che è già stato importato in California. Le altre specie del genere e di generi affini (Echinicerya, Crypticerya) presentano femmine e maschi normali; il caso della Purchasi resta dunque eccezionale nel gruppo.

Vocabolario
icèria
iceria icèria s. f. [lat. scient. Icerya, e attualmente Pericerya]. – Genere di insetti della famiglia coccidi, originarî dell’Asia e ora distribuiti in tutti i paesi tropicali e subtropicali; la specie più nota è la i. di Purchas (Pericerya...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali