• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iceberg

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

iceberg

Fabio Catino

Isole di ghiaccio alla deriva

Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. Originati dai ghiacciai polari, costituiscono ancora un pericolo per le navi

Montagne di ghiaccio…

I marinai che solcavano il Mare del Nord (danesi, norvegesi, olandesi) furono i primi a imbattersi nella maestosità degli iceberg, tanto da coniarne questo nome, che nelle loro lingue significa «montagna di ghiaccio». La denominazione è suggestiva, e corrisponde alla meraviglia che coglie chi si imbatte in questi colossi della natura. Nel 1956, l’equipaggio della nave statunitense USS Glacier incontrò durante la navigazione il più grande iceberg che abbia mai attraversato il Mare Antartico: era immenso, lungo 337 km e largo 97, con una superficie pari a una volta e mezza quella della Sardegna.

…alla deriva

Gli iceberg si formano nelle regioni polari per distacco delle parti terminali dei ghiacciai che raggiungono il mare. Il fronte del ghiacciaio viene aggredito dalle maree e dal moto ondoso, particolarmente intenso in regioni dove si verificano spesso violente tempeste, e si lacera dando luogo alle montagne di ghiaccio. Gli iceberg possono formarsi anche in seguito allo scontro tra iceberg già alla deriva e parti di un ghiacciaio prolungate in mare. Questo caso si è verificato in Antartide nel Mare di Ross: un grande iceberg (il B15A, attualmente il più grande oggetto galleggiante sugli oceani con una superficie di 3.000 km2) è venuto in contatto il 15 aprile 2005 con una lingua glaciale protesa in mare da cui si è distaccato un ulteriore iceberg, relativamente più piccolo.

Una volta liberi di seguire le correnti oceaniche e la spinta dei venti, gli iceberg si muovono dal luogo di origine, condizionati nel loro viaggio anche dalla forma e dalla profondità del fondale marino. La gran parte della loro massa si trova infatti sotto il livello del mare, fino alla profondità di alcune centinaia di metri. Il galleggiamento dell’iceberg sul mare è dovuto alla piccola differenza di peso specifico tra il ghiaccio – formato da acqua dolce e quindi più leggero – e l’acqua marina salata. Tuttavia, la spinta di Archimede, in questa situazione, è sufficiente solo per far emergere circa l’11% circa della massa totale: per questo il modo di dire «la punta di un iceberg» ha assunto il significato di qualcosa di evidente che però rappresenta la minima parte di un problema più ampio e in gran parte nascosto.

Sorvegliati speciali

Gli iceberg alla deriva non arrivano mai oltre latitudini inferiori a 50°: a basse latitudini, temperature più elevate accelerano la fusione del ghiaccio. Tuttavia l’enorme mole e la frequente permanenza nei mari freddi garantisce loro una vita prolungata: per esempio, il già citato B15A è soltanto un frammento di un gigantesco iceberg (B15), lungo 295 km, largo 37 km e con spessore massimo di 350 m, distaccatosi nel 2000 dalla copertura glaciale antartica.

Queste immense masse alla deriva costituiscono un pericolo per la navigazione. Sono così operativi alcuni centri di sorveglianza che, con l’ausilio del monitoraggio aereo e da satellite, si occupano di classificare gli iceberg fin dalla nascita e di seguirne l’evoluzione: in Antartide, ciò avviene attribuendo loro una specifica sigla secondo un codice che prevede una lettera, da A a D per la longitudine di origine, e un numero progressivo.

Il Titanic

Il 12 aprile 1912 avvenne il celebre disastro del Titanic. Quella notte il transatlantico, alla sua prima crociera, affondò a seguito di uno spaventoso urto contro la parte sommersa di un grande iceberg. Nave tra le più moderne del tempo, il Titanic era considerato inaffondabile, tanto che l’armatore commise il tragico errore di non dotare la nave di scialuppe di salvataggio sufficienti per tutti: 3.547 persone, tra passeggeri ed equipaggio. Vittime delle acque gelide dell’Antlantico del Nord furono circa 1.500 persone. Con il Titanic si inabissò anche il mito del dominio incontrastato della tecnologia sulle forze della natura.

Vedi anche
Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con la perdita di circa 1500 persone. Il disastro diede l’avvio agli accordi internazionali per la protezione ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ...
Indice
  • 1 Montagne di ghiaccio…
  • 2 …alla deriva
  • 3 Sorvegliati speciali
  • 4 Il Titanic
Categorie
  • GLACIOLOGIA in Geologia
Altri risultati per iceberg
  • iceberg
    Enciclopedia on line
    Grosso blocco di ghiaccio che si incontra nei mari artici e antartici (v. fig.). Si tratta di lembi di ghiaccio che si originano per distacco dalle fronti dei ghiacciai dell’Antartide, della Groenlandia e dell’Arcipelago artico americano. La rottura del lembo glaciale è dovuta a sollecitazioni meccaniche ...
  • iceberg
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei grossi blocchi di ghiaccio che si staccano dalle fronti a mare dei ghiacciai dell'Antartide, della Groenlandia ...
  • ICEBERG
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg) Roberto Almagià Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che s'incontrano natanti in mare ad alte latitudini in entrambi gli emisferi. In quello settentrionale la grande ...
Vocabolario
iceberg
iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
snowberg
snowberg 〈snóubëëġ〉 s. ingl. [comp. di snow «neve» e (ice)berg] (pl. snowbergs 〈snóubëëġ∫〉), usato in ital. al masch. – Particolare tipo di iceberg (v.), esclusivo della regione antartica, di forma piatta e struttura tabulare, che può avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali