• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICEBERG

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg)

Roberto Almagià

Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che s'incontrano natanti in mare ad alte latitudini in entrambi gli emisferi.

In quello settentrionale la grande maggioranza proviene dalle lingue ghiacciate che dall'inlandsis groenlandico si protendono fino al mare. Avendo il ghiaccio, com'è noto, densità inferiore a quella dell'acqua, il lembo estremo del ghiacciaio tende a galleggiare. A questa spinta dal basso all'alto si aggiunge l'azione delle onde e delle maree: si verifica così nella forma del lembo di ghiacciaio, modellata su quella della costa sottostante, una deformazione, la quale produce dal basso verso l'alto delle spaccature che infine determinano il distacco di masse di varie dimensioni. Nella Groenlandia occidentale soltanto i fiordi settentrionali hanno grandi lingue ghiacciate, e queste dànno il maggior contingente di icebergs; nella Groenlandia orientale, ad alte latitudini gli icebergs per lo più non riescono a uscire dai fiordi, sbarrati da secche e bassi fondi, e vi formano veri e proprî banchi; i fiordi più meridionali della costa orientale alimentano invece grandi icebergs, che viaggiano in deriva verso sud, si riuniscono presso il Capo Farvel con quelli provenienti da ovest e procedono nell'Atlantico, scendendo fin verso 40° S. Essi arrivano pertanto nel dominio delle rotte battute dai piroscafi fra l'Europa e l'America Settentrionale; il loro incontro può riuscire pericolosissimo. Oggi sulle rotte convenzionate, per accordo internazionale, esiste un servizio di sorveglianza e di distruzione degli icebergs, affidato ad apposite navi degli Stati Uniti.

Gli icebergs galleggiano emergendo per circa 1/7 della loro altezza (nel caso di ghiaccio abbastanza omogeneo) e, minati continuamente dall'abrasione marina, assumono sempre nuove condizioni di equilibrio presentandosi con le forme più bizzarre. Se ne sono misurati taluni alti oltre 100 m.; il più alto, misurato da E. v. Drygalski, al quale si debbono osservazioni sistematiche al riguardo, aveva 136 m. di altezza. Procedendo verso S. essi si riducono progressivamente di mole e di solito anzi si rompono in più blocchi, talora con fragorose detonazioni.

I calcoli fatti per uno solo dei grandi ghiacciai groenlandesi, il Gran Karajak, conducono a concludere che esso abbandona in mare circa 15 milioni di mc. di ghiaccio all'anno. Per l'intera Groenlandia si dovrebbero calcolare 375-400 milioni di mc.

Gli icebergs dell'emisfero sud provengono dal margine del grande inlandsis, o anche dalle grandi barriere di ghiaccio (come nel Mare di Ross); vi sono tuttavia, nella Terra di Graham e altrove, ghiacciai veri e proprî che scendono fino al mare. Gli icebergs meridionali hanno per lo più forma tabulare, con pareti a picco, alte 30-40 m., e dimensioni orizzontali enormi: se ne sono incontrati di quelli lunghi fino 3-4 km.

Ancor più estesi sono i cosiddetti icebergs azzurri (ted. Blareeisberge), denominati dal colore del ghiaccio, che vagano alla deriva nella corona oceanica circondante l'Antartide, sospinti dalle correnti e dai venti di ovest, e hanno di solito forme cupoleggianti. Per le loro enorm dimensioni essi, avvistati da lontano, furono talvolta scambiati per isole.

V. tavv. CXLIX e CL.

Vedi anche
Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con la perdita di circa 1500 persone. Il disastro diede l’avvio agli accordi internazionali per la protezione ...
Tag
  • TERRA DI GRAHAM
  • GROENLANDIA
  • STATI UNITI
  • ANTARTIDE
  • PIROSCAFI
Altri risultati per ICEBERG
  • iceberg
    Enciclopedia on line
    Grosso blocco di ghiaccio che si incontra nei mari artici e antartici (v. fig.). Si tratta di lembi di ghiaccio che si originano per distacco dalle fronti dei ghiacciai dell’Antartide, della Groenlandia e dell’Arcipelago artico americano. La rottura del lembo glaciale è dovuta a sollecitazioni meccaniche ...
  • iceberg
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Isole di ghiaccio alla deriva Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. Originati dai ghiacciai polari, costituiscono ancora un pericolo per le navi Montagne ...
  • iceberg
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei grossi blocchi di ghiaccio che si staccano dalle fronti a mare dei ghiacciai dell'Antartide, della Groenlandia ...
Vocabolario
iceberg
iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
snowberg
snowberg 〈snóubëëġ〉 s. ingl. [comp. di snow «neve» e (ice)berg] (pl. snowbergs 〈snóubëëġ∫〉), usato in ital. al masch. – Particolare tipo di iceberg (v.), esclusivo della regione antartica, di forma piatta e struttura tabulare, che può avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali