• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICARIO. - 1

di B. Conticello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°

B. Conticello

Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; x, 451).

È raffigurato, sempre in associazione con Dioniso, in numerosi monumenti della scultura, come della coroplastica, della ceramica e del mosaico. I. compare, forse, in un rilievo del proscenio del teatro di Dioniso ad Atene: presso un'ara, dietro la quale si intravede un albero cui si avviluppano tralci di vite, stanno I. e Dioniso in compagnia di altri personaggi. Il primo reca in mano un grappolo d'uva ed il secondo si appoggia ad un bastone.

Un rilievo di cui si conoscono numerose repliche (tra cui importanti: una di Napoli, una del Louvre ed una del British Museum) presenta I. sdraiato su una klìne in atto di tendere le mani a Dioniso avanzante sorretto da un fanciullo e recante il tirso. Mentre negli esemplari di Napoli e del British Museum Dioniso è rappresentato in atteggiamento grave e con ampia barba, il rilievo del Louvre mostra un Dioniso giovane ed imberbe. Ulteriori repliche si hanno in un sarcofago dei Musei Vaticani e, con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum.

Il soggetto è trattato, anche, nella ceramica attica; ricordiamo due anfore a figure nere, del British Museum, in cui I. e Dioniso, stanti, si fronteggiano, l'uno con le mani tese ad accogliere il dio, l'altro incedente con un kàntharos nella destra. In una hydrìa a figure nere dello stesso museo, da Capua, già nella Collezione Castellani, compaiono assisi a banchetto I., la moglie e Dioniso.

Assai diversa l'iconografia in un mosaico della Casa dei Laberii a Udna (Uthina), del I-II sec. d. C.: I. vi è raffigurato assiso in trono ed appoggiato all'insegna di comando; Dioniso sta al centro, in piedi, appoggiato al tirso ed imberbe; all'estremità opposta della figurazione, un terzo personaggio.

Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, 1, c. 110 s.; Ch. Picard, Les reliefs dits de la visite chez Ikarios, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 137 ss.; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. 27 s., fig. 31; Id., The Sculpture of the Hellenistic Age, Princeton 1955, p. 154, figg. 655-657; S. Reinach, Rép. Rel., Parigi 1912, III, p. 363, n. 2; H. B. Walters, Catalogue of Terracottas in the British Museum, Londra 1903, p. 107, D. 531, tav. 41; A. Gauckler, Le Domaine des Laberii à Uthina, in Mon. Piot, III, p. 209 s., tav. XXI; C. V. A., Great Britain, 4, British Museum, 3, III H e, p. 4, tav. 25, B. 149, 153; C. V. A., Great Britain, 8, British Museum, 6, III I c, p. 3, tav. 84, E. 166.

Vocabolario
icàrio
icario icàrio agg. [dal lat. Icarius, gr. ᾿Ικάριος], letter. – Di Icaro, relativo a Icaro, mitico figlio di Dedalo, che, fuggendo insieme col padre dal labirinto di Creta su ali attaccate con cera, si avvicinò troppo al sole per cui, scioltasi...
icariano²
icariano2 icariano2 agg. – Relativo all’utopia di E. Cabet (1788-1856), uomo politico francese autore di un libro intitolato Voyage en Icarie (1843), che fondò nel Texas (1848) una colonia modello chiamata appunto Icaria (in fr. Icarie)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali