• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ICARIA

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα)

G. Bermond Montanari

Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale volo. Nell'antichità si mostrava la sua tomba sull'isola (Paus., ix, 11, 5).

Interessanti resti archeologici si sono trovati presso il villaggio di Kampos, identificato con l'antica Oinoe. Si sono rinvenuti resti di mura e sulla collina di Haghìa Irini, una chiesa bizantina è costruita su fondamenta di un'antica basilica. L'antica città era forse sul mare, da questo si stende verso S una necropoli del V-IV sec. a. C.; nel villaggio sono murate iscrizioni funerarie e frammenti di rilievi dello stesso periodo.

Anche a Raches si rinvenne una necropoli greca della stessa età. A Nas, sulla costa occidentale, vi era forse un piccolo porto; vi sono mura del periodo classico e fondamenta di due edifici piccoli e di uno più grande, e intorno frammenti ceramici greco-orientali dal VII al V sec. a. C., pezzi marmorei, statuette e frammenti ceramici con la iscrizione Ταυροπ[οᾒλωι] pertinenti al santuano di Artemide Tauropàlos, ricordata dalle fonti e che è indubbiamente da riconoscere nei resti degli edifici, di cui sopra.

Bibl.: E. Bürchner, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 973, s. v., n. 2; id., in Arch. Anz., LIII, 1938, p. 581; id., ibid., 1939, p. 284; id., ibid., 1942, p. 191; G. Becatti-L. Banti, in Enciclopedia Italiana, Appendice, 1938-1948, s. v. Grecia.

Vocabolario
icariano²
icariano2 icariano2 agg. – Relativo all’utopia di E. Cabet (1788-1856), uomo politico francese autore di un libro intitolato Voyage en Icarie (1843), che fondò nel Texas (1848) una colonia modello chiamata appunto Icaria (in fr. Icarie)...
icàrio
icario icàrio agg. [dal lat. Icarius, gr. ᾿Ικάριος], letter. – Di Icaro, relativo a Icaro, mitico figlio di Dedalo, che, fuggendo insieme col padre dal labirinto di Creta su ali attaccate con cera, si avvicinò troppo al sole per cui, scioltasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali