MONOMITOTICI, ibridi (dal gr. μόνος "unico" e da mitosi)
Si indicano con questo nome quegl'ibridi, derivati da incroci interspecifici, nei quali la maturazione degli elementi germinali non giunge a termine: così nell'ibrido tra Fagiano comune e Gallina la maturazione degli elementi germinali maschili giunge fino alla formazione degli spermatociti di 1° ordine; negl'ibridi dimitotici, invece, la spermatogenesi si arresta allo stadio degli spermatociti di 2° ordine (esempio dei quali è il mulo) e negl'ibridi apomitotici alla divisione spermatogoniale.
Tali ibridi risultano tutti evidentemente sterili (v. ibridismo).