• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rugova, Ibrahim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore della resistenza non violenta per ottenere l'indipendenza della regione. Pur alla guida di un governo ombra, R. divenne un interlocutore credibile presso i paesi occidentali: la questione kosovara fu conosciuta a livello internazionale ma R. attirò su di sé le critiche e le minacce da parte dell'UÇK, partito estremista che attuava una politica terroristica. Per la sua azione diplomatica fu insignito nel 1998 del premio alla libertà di pensiero intitolato ad A. Sacharov (v.).

Vedi anche
Fatmir Sejdiu Uomo politico kosovaro (n. Pakaštica 1951). Docente di diritto all’univ. di Priština, è stato fra i fondatori della Lega democratica del Kosovo (1989), di cui nel 1994 è divenuto segretario generale. Nel 1999 insieme a Rugova fu designato come rappresentante del LDK nel Consiglio di transizione del Kosovo. ... Hoxha, Enver Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione ... Kosovo Stato(it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. area montuosaÈ un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché ... Terèsa di Calcutta, beata Antonio Menniti Ippolito Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, il 26 agosto 1910. Ultima di cinque figli, studiò nella scuola pubblica ed ebbe una infanzia felice ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PRIŠTINA
Altri risultati per Rugova, Ibrahim
  • Rugova, Ibrahim
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rugova, Ibrahim.  – Politico kosovaro (Crnce 1944 - Priština 2006), filosofo e docente universitario, fautore della resistenza non violenta per ottenere l’indipendenza del Kosovo, regione a maggioranza albanese, dalla Serbia. Nel 1989, dopo la sospensione dell’autonomia della regione decisa dal presidente ...
  • Rugova, Ibrahim
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico kosovaro (Crnce 1944-Priština 2006). Eletto nel 1989 presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), indipendentista moderato, tentò di negoziare con i serbi l’autonomia del Kosovo, costituendo intanto una sorta di «governo-ombra» della regione, allora parte della Federazione iugoslava. ...
Vocabolario
controsocietà
controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una contro-società: la loro resistenza non...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali