• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iattanza

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

iattanza

Luciano Graziuso

Nella forma etimologica latina (ma in alcuni codici toscani anche giattanza) il vocabolo ricorre in Pd XXV 62 Li altri due punti [le altre " questioni " sulla speranza]... non li saran forti / né di iattanza, non saranno per lui difficili né gli daranno motivo di " vanto ", di " ostentazione ". Così in Cv IV XV 12 (tre orribili infermitadi ne la mente de li uomini ho vedute. L'una è di naturale [jat]tanza causata: ché sono molti tanto presuntuosi, che...), secondo la lezione comunemente seguita contro il substanzia dei manoscritti (cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.).

Cfr. anche Sum. theol. II II 1121c " iactantia... importare videtur quod homo verbis se extollat... Tunc autem proprie aliquis se extollit, quando de se supra se aliquid dicit ".

Vocabolario
iattanza
iattanza (ant. giattanza) s. f. [dal lat. iactantia, der. di iactare «vantare»]. – Ostentazione di presunta superiorità, di arrogante e sprezzante sicurezza di sé: mostrare i.; trattare con iattanza. Nel linguaggio giur., giudizio di i....
provocatòrio
provocatorio provocatòrio agg. [dal lat. tardo provocatorius (nel lat. class. solo con il sign. di «purgativo»)]. – 1. Che provoca o tende a provocare (all’ira, alla violenza, a una reazione): discorsi p.; insinuazioni, proposte p.; comportamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali