• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IASON

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

IASON (᾿Ιαᾒσων)

L. Guerrini

Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di marmo pentelico, rinvenuto nel 1869 nell'agorà di Atene, all'incirca nel luogo dove si trovava la biblioteca di Pantainos. Il torso, rivestito di corazza, è la personificazione dell'Odissea; insieme a un'altra statua analoga che rappresentava l'Iliade, della quale recentemente è stata ritrovata anche la base che reca inciso un epigramma, doveva esser posta al lato di una statua di Omero seduto; il gruppo con ogni probabilità era situato nella sala maggiore della biblioteca di Pantainos.

Bibl.: W. Gurlitt, in Bull. dell'Inst., 1869, p. 161; E. Loewy, I. G. B., 329; G. Treu, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 160 ss., tav. V; I. G., II2, 4313; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Ix, 1916, c. 782, s. v.; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 440, s. v.; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 262 ss.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VI, 1940, p. 91; J. M. C. Toynbee, in Latomus, IX, 1950, p. 57, n. 8; E. E. Wycherkey, Literary and Epigraphical Testimonia (The Athenian Agorà, III), Princeton 1957, n. 464.

)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali