• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iarba

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iarba

Manlio Pastore Stocchi

Personaggio minore dell'Eneide, dov'è detto figlio di Ammone e della ninfa Garamantide (Aen. IV 198).

Re dei Getuli (cfr. v. 326 " Gaetulus Iarbas ") o - secondo versioni differenti riecheggiate dallo stesso Virgilio (cfr. vv. 206-207 " Maurusia... gens ") - di altre popolazioni dell'Africa settentrionale, cedette a Didone il territorio su cui sorse Cartagine (v. 211). Innamorato della regina, ne era stato respinto (v. 36 " despectus Iarbas "; e cfr. vv. 213-214); e quando la Fama gli rivela gli amori di lei con Enea si rivolge a Giove con una lunga preghiera chiedendo soddisfazione dell'offesa, onde Giove ordina a Enea di lasciare Cartagine (vv.' 198 ss.).

D. lo nomina in Pg XXXI 72 nella perifrasi terra di Iarba che designa l'Africa settentrionale in genere (" Libia " secondo la toponomastica antica) donde spira il vento Austro cui si allude nel verso citato. La mancanza di ogni altro accenno diretto a I. nell'opera dantesca può forse spiegarsi (per il valore che ha la congettura su un silenzio) con la riluttanza di D. ad ammettere che la ripresa del viaggio di Enea verso l'Italia avesse la sua prima origine nelle rimostranze a Giove di un proco deluso (come appare dal racconto virgiliano) e non nel disegno provvidenziale che sospinge l'eroe al suo destino di fondatore dell'Impero.

Vedi anche
Didone (gr. Διδώ) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ‘Allīzāh, Elissa, «la gioconda»), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) fu ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, fuggì in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l’inganno ... Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia, vi ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Eneide Poema epico di Virgilio, in 12 libri, composto tra il 29 e il 19 a.C. Argomento del poema è il racconto delle vicende di Enea, fuggito da Troia in fiamme e approdato, dopo un lungo peregrinare, nel Lazio. Nella materia epica l'Eneide riecheggia l'Odissea nei primi 6 libri per le avventure e peripezie, ...
Tag
  • CARTAGINE
  • VIRGILIO
  • ENEIDE
  • GETULI
  • DIDONE
Altri risultati per Iarba
  • Iarba
    Enciclopedia on line
    (lat. Iarbas) Mitico re africano dei Getuli (o dei Mauri o dei Numidi), figlio di Giove Ammone e della ninfa Garamantide, concesse a Didone la terra su cui fondò Cartagine, quindi la chiese in sposa ma ne fu respinto; dopo l’arrivo di Enea, mosse guerra alla regina.
  • IARBA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui essa avrebbe con uno strattagemma ottenuto la terra per il suo popolo, e, richiesta in sposa, ne avrebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali