• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri

Walter Holtzmann

Dopo essere stato scholasticus del duomo, prevosto di Utrecht e di Würzburg, fu eletto, sin dal 1430, vescovo dalla maggioranza dei canonici; rinunciò però alla carica a favore dell'altro candidato Ulrich von Manderscheid, che lo nominò suo coadiutore nel 1439. Alla morte del predecessore ottenne (agosto 1439) la consacrazione. Entrato in carica proprio quando moriva re Alberto II e papa Eugenio IV veniva deposto dal concilio di Basilea, I. aderì immediatamente alla politica di neutralità degli altri elettori tedeschi. Mentre agl'inizî del suo governo aveva accettato di venir riconosciuto da Eugenio IV, andò poi man mano accostandosi all'antipapa Felice V (1442); sicché Eugenio IV, quando Federico III si schierò sempre più chiaramente dalla sua parte, volle la deposizione di I. (1446): provvedimento che però rimase senza effetto pratico. Il nuovo papa ritirò subito la sentenza di deposizione; ma il concordato di Vienna però fu concluso senza l'intervento di I., che lo accettò solo nel 1450. Nello stesso anno intraprese un viaggio a Roma, il quale gli fruttò il diritto alla successione del vescovato di Metz, del quale fu eletto coadiutore nel 1455. Negli ultimi anni I. si segnalò come capo di un partito di elettori desiderosi di una riforma dell'impero; Federico III lo considerò perciò, seppur a torto, come il suo principale avversario. I. morì il 28 maggio 1456.

Bibl.: Lager, J. v. S., Erzbischof u. Kurtfürst v. Trier, in Trierisches Arch., II, III, V (1899-1900).

Vedi anche
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto ... Giovanni Battista Re Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, della quale è stato assessore (1979-87). Nominato arcivescovo nel 1987, è stato segretario della ... Maurice Feltin Feltin ‹feltẽ´›, Maurice. - Ecclesiastico (Delle 1883 - Thiais, Parigi, 1975). Sacerdote nel 1909, arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935) e di Parigi (1949-66); cardinale (1953); appoggiò come primate di Francia, i varî tentativi "missionarî" compiuti in quella nazione per frenare la progressiva ...
Tag
  • CONCILIO DI BASILEA
  • FEDERICO III
  • VIENNA
  • ROMA
Altri risultati per IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri
  • arcivescovo
    Dizionario di Storia (2010)
    Di regola, titolare di un’arcidiocesi, o diocesi metropolitana di una provincia ecclesiastica. L’origine degli a. risale al tardo impero romano, quando i vescovi di alcune sedi più importanti dal punto di vista amministrativo acquisirono una posizione di preminenza sugli altri ordinari titolari di sedi ...
  • Wichmann arcivescovo di Magdeburgo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
  • DAMASKINOS, arcivescovo di Atene e reggente di Grecia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nato nel 1889 a Dobrítsa in Tessaglia, Dimitrios Papandreu studiò teologia nell'università di Atene; fu consacrato prete nel 1915 e nel 1921 fu eletto vescovo di Corinto. Nominato arcivescovo di Atene e di Grecia nel 1938, l'elezione venne infirmata dal consiglio di stato, per volere, sembra, del capo ...
  • ARCIVESCOVO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali nella Chiesa (v. archimiocesi). Sarebbe lungo e fuor di luogo trattare qui del processo storico per cui i vescovi di alcune sedi, più importanti anche dal punto di vista politico-amministrativo, salirono, nel corso ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali