• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STELLINI, Iacopo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STELLINI, Iacopo

Guido Calogero

Filosofo e pedagogista, nato a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699, morto a Padova il 17 gennaio 1770. Dal 1739 fu professore di morale all'università di Padova.

Di vastissima erudizione, fu più versatile che profondo. Tra i suoi scritti sono da ricordare: Specimen de ortu et progressu morum (Venezia 1740: trad. ital. di L. Valeriani, Milano 1806, e di M. Spada, Bassano 1816); Oratio ad ethicam tradendam (Padova, 1755); Observationes quatuor (ivi 1764); oltre ai sei libri dell'Etica, contenenti le lezioni universitarie, e pubblicati nelle Opera omnia (voll. 4, ivi 1778-79). Altra edizione complessiva è infine quella delle Opere varie (voll. 6, Padova 1781-84), che nel vol. II comprende le poesie italiane, latine e greche, e nel III alcuni opuscoli d'argomento matematico. Particolarmente studiati dallo St. furono i problemi etici e pedagogici.

Bibl.: Oltre agli antichi Elogi di P. Caronelli (Venezia 1784), P. Cossali (Padova 1811), F. Croce (Milano 1816), v.: F. Cicchitti Guriani, La pedagogia di J. St., Roma 1891; L. F. Ardy, Di alcune intuizioni sociologiche di J. St., Udine 1899; id., J. St. Commemorazione, ivi 1899; F. Luzzatto, Contributo agli studi stelliniani, ivi 1898; id., La morale sociale di J. St., Bologna 1899.

Vocabolario
stellina
stellina s. f. [dim. di stella1]. – 1. a. Piccola stella, nelle sue diverse accezioni. b. Frequente, nell’uso fam., come appellativo affettuoso, spec., ma non necessariamente, di bambine: come stai, s.?; vieni qui, s. della mamma. 2. Giovane...
stellino
stellino s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali