• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sannazzaro, Iacopo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto orfano assai giovane del padre Cola, fu educato a Napoli dalla madre, la salernitana Masella Santomango. Secondo un racconto dell'Arcadia, si sarebbe innamorato a otto anni d'una bambina, che i biografi identificarono in Carmosina dei Bonifacio. Intorno al 1475 frequentava il magistero di Giuniano Maio; Pontano lo accolse nella sua sodalitas, imponendogli il nome di Actius Syncerus. Nel 1481 entrò a far parte della corte aragonese; quando al re Federico fu tolto il regno, S. lo aiutò e lo seguì (1501) nell'esilio in Francia, donde tornò a Napoli solo dopo la morte di lui (1504). Riprese la sua vita di studioso, non legando mai troppo coi nuovi padroni; dopo la morte di Pontano divenne il centro della sodalitas pontaniana, fatto segno all'universale ammirazione, confortato dall'affetto per Cassandra Marchese, una gentildonna che egli assistette e difese in una lunga e sfortunata lite. n Anteriori al volontario esilio le opere volgari, le quali, più che quelle latine, dettero a S. fama presso i contemporanei. Sono anzitutto da ricordare alcune farse e alcune filastrocche (gliòmmeri "gomitoli") composte per lo spasso dei gentiluomini e letterati della corte, i quali - come contemporaneamente quelli del circolo mediceo - molto si compiacevano di tali composizioni popolareggianti, estremo rifugio della loro raffinatezza. Giovanili sono le petrarchesche Rime, e della prima età è anche il capolavoro di S., l'Arcadia (composta 1481-86 fino all'egloga X; il resto 1491-96). Costituita da dodici prose e altrettante egloghe, l'Arcadia ha un'assai esile trama; è la descrizione di feste, riti, giochi pastorali, d'una vita rinascimentale vagheggiata fuori delle pratiche necessità. È opera di squisita eleganza, ricchissima di reminiscenze dai classici greci, latini, italiani coi quali, come il Poliziano, S. entra, imitandoli, in consapevole gara. L'opera conobbe una straordinaria fortuna, e costituì il modello per il romanzo e la favola pastorale dei secoli successivi, in Italia e fuori. Da notare infine il decisivo contributo di S. al superamento dell'anarchia del volgare quattrocentesco e alla formazione d'una lingua italiana illustre anche per la prosa, a specchio bensì del toscano e in particolare di Boccaccio, ma di spirito e di gusto nazionale. n I tre libri degli Epigrammata riproducono la varietà di atteggiamenti dell'anima di S. per un'ampia distesa d'anni: voluttuosi, delicati, ma anche encomiastici e pungenti; mentre i tre libri delle Elegiae ci danno la migliore espressione dell'indole malinconica e raccolta del poeta. La sua grande trovata retorica furono le Piscatoriae, cinque egloghe nelle quali a pastori sono sostituiti pescatori: trovata applauditissima dai contemporanei, come quella che, restando rigorosamente sulla linea del gusto classico, riusciva a dare qualcosa di nuovo. Il De partu Virginis, in esametri, edito nel 1526 dopo un ventennio di elaborazione, contempla liricamente il mistero della nascita divina: se non è da cercarvi intimità di sentimento religioso, neppure è da dire che questo vi sia assente; ma assume le forme della bellezza, che per S. e il Rinascimento non poteva essere che quella splendida già espressa dai classici. n Tra le edizioni moderne, oltre alla raccolta delle Opere volgari curata da A. Mauro (1961), si ricorda quella del De partu Virginis a cura di C. Fantazzi e A. Perosa (1988).

Vedi anche
Giovanni Pontano Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, oltre ai vivacissimi dialoghi, il poema Urania (1476), e l'egloga ... poesia pastorale Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse al culto religioso, essa si presenta nella letteratura greca in forme già artisticamente evolute ... Giambattista Marino Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Baldassarre Castiglióne Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • LINGUA ITALIANA
  • RINASCIMENTO
  • SALERNITANA
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Sannazzaro, Iacopo
  • SANNAZARO, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai biografi antichi) va corretta in 1457. La famiglia, di origine lombarda (da Sannazzaro de’ Burgondi, nella Lomellina ...
  • Sannazaro, Iacopo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Vecce Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana Massella di Santomango. Le difficoltà della famiglia, che aveva perso i feudi nel Regno a causa dell’ostilità della ...
  • SANNAZZARO, Iacopo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva da "quelli da santo Nazzaro di Pavia", che Dante recò (Convivio, IV, 29,3) come esempio di ...
Vocabolario
ègloga
egloga ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali