• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salviati, Iacopo

di Valentina Lepri - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Salviati, Iacopo

Valentina Lepri

Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. Conoscitore di letteratura e materie filosofiche, frequenta come il cugino Alamanno lo Studio fiorentino ed è in stretti rapporti con Roberto Acciaiuoli e Filippo Valori. Gli sono amici i più illustri rappresentanti della cerchia platonica, come Donato Acciaiuoli, che gli dedica il suo Rusticus, Marsilio Ficino e Pacifico Massimi, suo ospite attorno al 1489 (Della Torre 1902, pp. 423-24; Verde 1977, p. 413; Hurtubise 1985, p. 111). Animato da spirito religioso, segue le predicazioni di Girolamo Savonarola; fa parte di un gruppo di ‘piagnoni’ moderati e filomedicei che nel 1497 firma una petizione in favore del frate inviata ad Alessandro VI (Guidi 1984). Svolge incarichi diplomatici per la Repubblica; dopo la restaurazione medicea a Firenze, ricopre varie cariche (tra cui gonfaloniere di giustizia nel 1514). Quando, nel 1523, Giulio de’ Medici è eletto papa (con il nome di Clemente VII), S. ne diviene segretario particolare. Per svolgere il nuovo incarico si trasferisce con la moglie e i dieci figli a Roma: qui lega in modo definitivo i propri interessi economici a quelli dello Stato della Chiesa e accresce il suo prestigio sociale stringendo blasonate parentele grazie al matrimonio dei suoi figli (Pinchera 1999, pp. 1-3). Muore nel settembre del 1533, lo stesso anno in cui la figlia Francesca sposa in seconde nozze Ottaviano de’ Medici.

Il 27 ottobre 1502 S. scrive a M., allora in missione a Imola, promettendogli un prestito. All’indomani dell’uccisione dei congiurati Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo il 1° gennaio del 1503 e dell’esecuzione dei fratelli Francesco e Paolo Orsini, avvenuta il 18 gennaio, la Signoria richiama a Firenze M. e invia al suo posto S. come ambasciatore. Parecchi anni dopo, si registrano tentativi di S. per far ottenere a M. incarichi presso la corte di Roma. Nel 1525 tenta di far nominare M. segretario del figlio Giovanni, cardinale e ambasciatore in Spagna, ma incontra l’opposizione del papa Clemente VII (Hurtubise 1985, p. 284). L’anno dopo cerca ancora di fare assumere M. in un’impresa militare contro i Colonna (lettera del 5 nov. 1526, Lettere, p. 454, con la nota di Corrado Vivanti, p. 1644). Anche la moglie Lucrezia ha un’alta considerazione del giudizio di M. in campo storico e letterario, tanto da fargli chiedere di «rassettare» una Vita di Alessandro Magno (scritta – secondo Filippo de’ Nerli – da un innominato «animale»: F. de’ Nerli a M., 17 nov. 1520, Lettere, pp. 367-68).

Bibliografia: A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 423-24; M. Marietti, Machiavel historiographe des Médicis, in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance, éd. A. Rochon, 2° vol., Paris 1974, pp. 81-148, in partic. p. 105; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, 3° vol., Firenze 1977, in partic. p. 413; G. Guidi, La corrente savonaroliana e la petizione al Papa del 1497, «Archivio storico italiano», 1984, 520, pp. 31-46; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città del Vaticano 1985, in partic. pp. 111, 284; V. Pinchera, Lusso e decoro. Vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze nel Sei e Settecento, Pisa 1999, pp. 1-3.

Vedi anche
Iacopo Salviati Banchiere e uomo politico fiorentino (m. 1533), figlio del priore e gonfaloniere Giovanni, marito di Lucrezia de' Medici e pertanto cognato del futuro pontefice Leone X; tenne per i Medici durante la congiura dei Pazzi. A Roma (dopo il 1492), segretario pontificio, partecipò a numerose ambascerie; nel ... Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore ... Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la figlia, da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. Capitano di ventura, organizzò le sue famose Bande che ... Giovanni Salviati Ecclesiastico (Firenze 1490 - Ravenna 1553), figlio di Iacopo; fu creato dallo zio Leone X protonotario, poi (1516) vescovo di Fermo, infine (1517) cardinale. Inviato dal pontefice Clemente VII a Parma e Piacenza, e (1526) a Madrid, firmò (1527) la Lega santa con Francesco I e (1529) negoziò la pace ...
Tag
  • LUCREZIA DI LORENZO DE’ MEDICI
  • OTTAVIANO DE’ MEDICI
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • OLIVEROTTO DA FERMO
  • VITELLOZZO VITELLI
Altri risultati per Salviati, Iacopo
  • SALVIATI, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie per rinsaldare i reciproci rapporti, compromessi dalla partecipazione di diversi esponenti dei Salviati alla congiura ...
  • Salviati, Lionardo
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Lionardo Salviati (1540-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici (Brown 1974), Salviati divenne console dell’Accademia fiorentina nel 1566 e Cavaliere dell’Ordine di ...
  • Salviati, Maria
    Enciclopedia on line
    Madre (m. 1543) di Cosimo I de' Medici. Era figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, pertanto nipote del papa Leone X. Sposò (1517) Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ed ebbe come unico figlio (1519) Cosimo, il futuro Cosimo I granduca di Toscana. Visse quasi sempre nel castello ...
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali