• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLUZZI, Iacopo Riguccio

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLUZZI, Iacopo Riguccio

Antonio Panella

Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi quello della giurisdizione. Nominato segretario del consiglio di stato, cadde in sospetto per il mutato indirizzo politico sotto il granducato di Ferdinando III, e fu mandato a Roma come direttore della posta di Toscana; ebbe ancora un periodo di fortuna durante l'occupazione francese del 1799 fino a diventare ministro delle Finanze; al ritorno del granduca, temendo persecuzioni, esulò in Francia, donde, passato il momento critico della reazione, tornò a Firenze.

Il maggior merito del G. è nella sua attività di storico, specialmente per la Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, commessagli da Pietro Leopoldo, cominciata nel 1776, pubblicata nel 1781, che ebbe la fortuna di sette edizioni (ultima, Capolago 1841). Primo tentativo di una storia del principato mediceo, l'opera del G. si giova di fonti dirette e originali, che aveva avuto occasione di studiare durante il lavoro di riordinamento dell'archivio della segreteria vecchia. Nuoce alla struttura dell'opera la preoccupazione dell'ordine cronologico e urtano le tendenze ostentatamente anticurialiste del G., seguace del giurisdizionalismo leopoldino.

Bibl.: I. C. Madella, R. G. e la sua opera storica, Faenza 1923.

Vocabolario
galluzzare
galluzzare v. intr. [der. di gallo2] (aus. avere), ant. – Manifestare con gesti e con altri atti esteriori soverchia allegrezza: galluzzano ora tutti quanti, e dianzi parevano morti (Varchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali