• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENADA, Iacopo

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENADA, Iacopo

Luigi Torraca

Medico, nato a Padova l'11 dicembre 1748, ivi morto il 23 febbraio 1828. Laureato nell'università di Padova, fu per molti anni incisore in quell'istituto anatomico; pensionato dell'accademia e viceprotomedico della città. Dall'imperatore di Russia fu nominato, per i suoi meriti, professore onorario dell'università di Vilna.

Lasciò parecchie memorie su argomenti di anatomia e di patologia (Saggio sopra alcuni casi singolari riscontrati nell'esercizio della medicina e dell'anatomia pratica, Padova 1793; Memoria intorno a quattro valvole semilunari riscontrate alla base dell'arteria polmonare, ecc., ivi 1802; Malattia straordinaria del cuore, ecc., Modena 1805). Si occupò anche delle relazioni tra le condizioni meteorologiche e le malattie (Osservazioni medico-pratiche-meteorologiche; quinquennio primo, 1786-1790, Padova 1792; Osservazioni medico meteorologiche servienti all'intelligenza delle costituzioni epidemiche di Padova dall'anno 1796 al 1800, ivi, 1802; id. dall'anno 1801 al 1805, ivi 1808).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali