• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACCHIAROTTI, Iacopo

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo

Adolfo Venturi

Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella di S. Sebastiano a Montalboli (Asciano). Nel 1520 compose la Madonna col Bambino nel Palazzo Comunale di Casole. Nel 1532 iniziò gli stucchi nella cappella della Compagnia di S. Giov. Batt. della Morte, pagatigli nel 1537-38.

Appartiene alla schiera dei Senesi ritardatarî che, nel primo trentennio del Cinquecento, rimangono ligi a logore stampe di forme quattrocentesche. Eclettico senza criterio di scelta degli esemplari, ch'egli imita con indifferenza di plagiario alla diversità delle fonti, traduce in grossolane e inertí forme la vibrante maniera di Francesco di Giorgio Martini; e nei trittici della Visitazione e della Madonna tra due Santi, entrambi nell'Accademia di Siena, ristampando le forme di Benvenuto di Giovanni, v'innesta fiorentine reminiscenze dell'Angelico e del Ghirlandaio. Avvezzo a mutar di continuo artistica bandiera, nell'Ascensione dell'Accademia senese, mescola umbre reminiscenze del Perugino e del Pinturicchio ai contorcimenti barocchi del miniatore Gerolamo da Cremona.

Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali