• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Iacopo

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELLI, Iacopo

Giuseppe Pavanello

Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano B. M. De Rubeis, ebbe incoraggiamento agli studî eruditi, nei quali, giovane ancora, acquistò fama fra i più dotti della città. Venne presto chiamato da T. G. Farsetti a curare i suoi codici, e nel 1778, a soli 33 anni, morto Anton Maria Zanetti, a sostituirlo quale custode della Biblioteca Marciana. Le sue pubblicazioni ascendono a 62, compresa la raccolta delle lettere. Fu detto il Magliabechi del suo secolo e onorato da Napoleone, che lo volle fra gli otto membri stranieri dell'Académie française, da Francesco I, che lo nominò consigliere imperiale, da Francesco I di Borbone. Morì nel 1819 e lasciò la sua biblioteca e i suoi manoscritti alla Marciana. Fu sepolto, fra il generale compianto, in S. Michele.

Bibl.: E. de Tipaldo, in Biografie degli uomini illustri, II, p. 481.

Vedi anche
Pietro Bèmbo Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... Màuro, fra Màuro, fra. - Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, delineato dal 1457 al 1459, che è la sintesi del sapere geografico del tempo ed ... Scamòzzi, Vincenzo Scamòzzi ‹-zzi›, Vincenzo. - Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa - 1582), noto soprattutto come assiduo studioso dell'opera teorica ... Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota una forte impronta della cultura figurativa del manierismo. Il pittore ...
Altri risultati per MORELLI, Iacopo
  • Morèlli, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Erudito e bibliotecario (Venezia 1745 - ivi 1819), sacerdote. Dal 1778 fu bibliotecario alla Marciana. Autore di numerosissimi saggi e opere erudite, letterarie e bibliografiche (descrisse fra l'altro i codici marciani e quelli delle collezioni Nani, 2 voll. 1776, Farsetti, 2 voll. 1771-80, e Pinelli, ...
Vocabolario
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
morèlla²
morella2 morèlla2 s. f. [femm. di morello1, dim. di moro1; cfr. il sinon. erba mora]. – Nome di un’erba annua (Solanum nigrum), detta più comunem. erba morella, e di specie affini, comuni negli orti e incolti di gran parte del mondo: hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali