• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALOCELLO, Iacopo

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALOCELLO, Iacopo (Malosello, Maloxelo, Maloisel)

Camillo Manfroni

Uomo di mare genovese del sec. XIII, appartenente a nobile famiglia che diede alla repubblica numerosi navigatori. Già nel 1236 era stato eletto "nobile", cioè consigliere del podestà; nel 1241 venne nominato capitano della squadra che, su preghiera del pontefice Gregorio IX e del suo legato cardinale Gregorio di Romagna, Genova guelfa aveva armato per il trasporto da Nizza ad Ostia dei prelati convocati dal pontefice a Roma per il concilio, indetto per la Pasqua di quell'anno con propositi ostilissimi a Federico II imperatore e re di Sicilia. L'impresa non era facile perché l'armata imperiale, composta di Siciliani e di Pisani, agli ordini del profugo genovese Ansaldo De Mari, incrociava nelle acque del Tirreno, disposta a impedire lo sbarco dei prelati in terra della Chiesa. Sventate che furono le mene dei ghibellini per impedire l'armamento della squadra, il M., dopo aver imbarcato i prelati, partì il 6 aprile da Genova e si diresse verso il sud; ma a Porto Venere apprese che circa settanta galee nemiche (egli ne aveva trenta) si erano radunate per tagliargli la via. Sprezzando il consiglio datogli dai suoi dipendenti di aspettare i rinforzi che a Genova si stavano preparando, o di dirigersi verso la Corsica e di girare al largo fuori di quell'isola per ingannare il De Mari, il M. ordinò di proseguire per la via più breve sperando di sfuggire alla crociera. Ma all'altezza del Giglio fu attacmto (3 maggio) dai Siculo-Pisani, comandati da Andreolo De Mari e da Ugolino Buzzacarino; tentata invano la fuga, la maggior parte delle galee genovesi furono catturate e con esse i prelati e il legato papale. Solo cinque galee, tra cui l'ammiraglia, poterono salvarsi. Il M. fu poi rieletto nobile nel 1244 quando era podestà Filippo Visdomini di Piacenza.

Bibl.: Lettera a Federico II, in J. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Frederici Secundi, Parigi 1852-61, V, p. 1125; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, Roma 1923, III, p. 113 (Fonti per la storia d'Italia, 13); C. Manfroni, Storia della marina italiana, I, Roma 1897, p. 397.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Altri risultati per MALOCELLO, Iacopo
  • Malocèllo, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Uomo di mare genovese (sec. 13º); capitano della squadra navale incaricata di trasportare i prelati francesi diretti a Roma al concilio indetto per la Pasqua del 1241 da papa Gregorio IX contro l'imperatore Federico II. Il 6 aprile partì da Genova con 30 galere, ma all'altezza dell'Isola del Giglio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali