• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

di Alessandro CUTOLO - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

Alessandro CUTOLO
*

Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. Celestino V lo nominò canonico vaticano e Bonifazio VIII lo creò (17 dicembre 1295) cardinale diacono di San Giorgio in Velabro. Fu legato in Romagna nel 1296. Amantissimo dell'arte, fece adornare da Giotto la sua chiesa titolare, e provvide, inoltre, personalmente anche a varî lavori di abbellimento in San Pietro dove fece comporre il musaico detto della "Navicella". Seguì i papi in Avignone (ivi morì in tarda età) ed ebbe molta influenza specie su Clemente V. Durante la spedizione in Italia di Arrigo VII tentò, con grande perizia e abilità diplomatica, di evitare l'urto tra quel sovrano e Roberto d'Angiò, caldeggiando persino un matrimonio tra il duca di Calabria, primogenito dell'Angioino, e una figlia di Arrigo VII.

Scrisse, fra le altre opere, una vita di Celestino V in versi, l'Opus metricum (ed. Seppelt, in Monumenta Coelestiniana, vol. XIX delle Quellen und Forschungen della Görres-Gesellschaft, Paderborn 1921) che è fonte di primissimo ordine per la storia della Chiesa della fine del sec. XIII, e il Liber de Centesimo sive Jubileo (ed. Quattrocchi, in Bessarione, Roma 1900, VII), che è una descrizione del giubileo del 1300.

Bibl.: J. Hoesl, Kardinal Jacobus Stefaneschi, Berlino, 1908; A. Cutolo, Arrigo VII e Roberto d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LVII (1932). Per il valore dell'edizione del Seppelt, v. specialmente: R. Morghen, Il cardinal J. G. St. e l'"Opus metricum", in Boll. Ist. stor. ital., XLVI (1930).

Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali